Meningite: perché è ancora così sottovalutata!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/08/2015 Aggiornato il 26/08/2015

La meningite fa paura ma non abbastanza. Sono numerosi i genitori che temono la meningite, ma sono pochi i quelli informati correttamente sul vaccino, che può salvare vite umane

Meningite: perché è ancora così sottovalutata!

La meningite è una patologia acuta che spaventa ma non come dovrebbe. Pur potendo essere letale, si temono di più gli effetti del vaccino contro la meningite che la malattia stessa. Sempre che si sappia che esiste un vaccino.

C’è disinformazione

I genitori temono la meningite ma non tutti hanno vaccinato i figli. Perché? Alcuni per disinformazione, altri per paura dello stesso vaccino, altri ancora perché hanno preferito aspettare…A fare chiarezza in questo quadro è Ketty Vaccaro, direttore Welfare e salute della Fondazione Censis, durante l’evento formativo “Vaccini bene sociale: impatto sanitario e corretta informazione”.

Non si sa del vaccino

I dati parlano chiaro: il 14% dei genitori intervistati non ha vaccinato i figli contro la meningite e non intende farlo. Ma è ancor più significativo un altro dato: addirittura il 9% di loro non è a conoscenza dell’esistenza di un vaccino anti-meningococco.

Tanta confusione

Dai dati raccolti, però, emerge anche una percentuale di genitori che ha vaccinato i figli contro la meningite ma non sa di averlo fatto… che quindi è decisamente confusa in merito.

Il meningococco B, questo sconosciuto

Ma qual è il vaccino in grado di proteggere e attorno al quale gravita una tale disinformazione? Si tratta della copertura vaccinale contro il meningococco B, ceppo che causa ben 6 casi su 10 di meningite in Italia. Nonostante tutto, però, soltanto un intervistato su tre dichiara di sentirsi sufficientemente informato in merito. Quasi la metà del campione considerato vorrebbe saperne di più, sia sulla malattia sia sul vaccino disponibile (e gratuito in nove regione, a partire dai due mesi di vita del bambino). 



PER SAPERNE DI PIÙ LEGGI QUI

 

 
 
 

In breve

TANTE “BUFALE” IN RETE

Contro i vaccini, c’è molta disinformazione, con la diffusione di numerose “bufale” in Internet difficili da chiarire nonostante studi scientifici ne abbiano stabilito da tempo la infondatezza. Meglio affidarsi a siti autorevoli e chiedere sempre al proprio pediatra, che saprà dare spiegazioni chiare e approfondite.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser