Vaccinazione in bimba di 5 anni: ci sono pericoli se la mamma è incinta?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 04/08/2020 Aggiornato il 12/07/2024

Durante la gravidanza non ci sono rischi se si sottopone il primogenito alla vaccinazione contro difterite-tetano-pertosse-poliomielite.

Una domanda di: Fiamma
Salve avevo bisogno di un chiarimento. Una mia amica è in gravidanza. All’ottavo mese hanno fatto a sua figlia il vaccino Tetravac (antidifterite-tetano-pertosse-poliomielite): può stare a
contatto con lei oppure è meglio portare la piccola dai nonni per una settimana? Chiedo questo perché ci avevano comunicato che il vaccino dei cinque
anni funziona così. Grazie in anticipo (anche se io ricordo che è quello della varicella).

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Fiamma,
il vaccino Tetravac, antidifterite-tetano-pertosse-poliomielite, non contiene virus vivi attenuati (che potrebbero causare una forma lieve di malattia), ma solo virus inattivati (vale a dire uccisi, come nel caso del vaccino antipolio) o componenti dei batteri (tossine rese innocue o alcune proteine). Chi è vaccinato non è, quindi, in grado di trasmettere ad altri la malattia e inoltre lo stesso vaccino, senza l’antipolio, è raccomandato per le donne in gravidanza con lo scopo di proteggere il neonato dalla pertosse.
Non sono perciò necessarie particolari precauzioni. Nel caso del vaccino antivaricella (di cui viene effettuato un richiamo nel corso del sesto anno di età, insieme al morbillo-parotite-rosolia) c’è un rischio estremamente basso di trasmettere ad altri il virus attenuato. Occorre, però, considerare che in questo caso il contagio avviene quasi esclusivamente per contatto con le vescicole e non per via aerea. Per evitare questo rischio è opportuno non toccare, se non con guanti e osservando le norme igieniche, le aree del corpo dove eventualmente è presente l’esantema. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser