Gravidanza che non si annuncia dopo tre rapporti mirati: conviene indagare?

A cura di Cristina Maggioni - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/02/2024 Aggiornato il 12/02/2024

Anche se la coppia non ha alcun problema di fertilità, è meglio che non nutra l'aspettativa di concepire immediatamente dopo averlo deciso perché nella specie umana avviare una gravidanza difficilmente è "immediato". Se però desidera verificare comunque che tutto sia a posto può effettuare alcune indagini molto semplici.

Una domanda di: Chiara
Gentilissima Dottoressa, ho 33 anni, vivo a Milano e io e il mio compagno (anni 38) stiamo cercando una gravidanza. Negli scorsi mesi avevamo iniziato a provare un po’ “a caso”, senza programmazioni particolari (specifico che ho interrotto la pillola a luglio scorso e abbiamo iniziato a tentare a novembre), ma non avendo avuto nessun tipo di risultato, questo mese siamo stati più attenti e abbiamo avuto 3 rapporti nella mia settimana più fertile. Nonostante ciò, seppur sperassimo fortemente nel meglio, oggi mi è venuto il ciclo. Sicuramente non basta avere rapporti nella settimana “più giusta” e bisogna avere pazienza, però per evitare di scoraggiarci e visto che non siamo più dei ventenni, vorrei capire se c’è qualche esame o visita che sia già il caso di fare anche solo per capire come “siamo messi” o se puó suggerirmi qualcosa. La ringrazio molto per l’attenzione che vorrà prestarmi. Un cordiale saluto.

Cristina Maggioni
Cristina Maggioni

Cara signora, come dice lei una settimana mirata non basta veramente. Gli studi hanno dimostrato che alle coppie che hanno avuto figli spontaneamente, avendo rapporti proprio “nei giorni giusti”, ci sono voluti in media circa 6-7 cicli (sei-sette mesi) per riuscire ad avviare una gravidanza. Ma non solo: per alcune coppie è stato necessario attendere addirittura 24 mesi, nonostante i rapporti nel periodo fertile. Dunque, la fertilita nella specie umana non è cosa semplice, e la gravidanza non si ottiene premendo un interruttore, come del resto lei sa benissimo (infatti lo scrive). Quanto agli esami, per l’uomo all’inizio – ma solo all’inizio della ricerca – è semplice: basta fare uno spermiogramma per accertare la qualità degli spermatozoi. Se tutto va bene su questo fronte, significa che tutto il meccanismo che ne sottende la produzione funziona a dovere, quindi non occorre effettuare altri accertamenti. Se non sono a posto, inizia, invece, un percorso complicatissimo per cercare le cause che, una volta individuate, si deve cercare di eliminare attraverso cure mirate. Per la donna è tutto piu complicato fin dall’inizio perché possiamo avere solo segni indiretti di alterazione della fertilità. Per iniziare potrebbe controllare se ovula, perché avere le mestruazioni non significa automaticamente ovulare, ci possono essere mestruazioni senza ovulazione. In commercio sono disponibili test che si fanno sulle urine del mattino, grazie  acui si può stabilire se c’è l’ovulazione, che si verifica nell’arco di 24 massimo 48 ore, mentre gli spermatozoi, se di buona qualità, possono sopravvivere nell’apparato genitale della donna per alcuni giorni. Tenga presente che l’ovulazione si verifica sempre 14 giorni prima del giorno di arrivo delle mestruazioni, quindi facendo il conteggio a ritroso la si può individuare. Se il ciclo è regolare si può pensare che ciclo dopo ciclo si verifichi sempre 14 giorni prima delle mestruazioni: se la data di arrivo delle mestruazioni si può presumere facilmente perché il ciclo è regolare, si può anche individuare “a tavolino” il giorno dell’ovulazione. I 14 giorni che vanno dall’ovulazione al giorno di inizio delle mestruazioni appartengono alla cosiddetta fase luteale, durante la quale aumentano i livelli di progesterone allo scopo di stimolare l’ispessimento dell’endometrio (mucosa di rivestimento interno dell’utero) e quindi l’annidamento dell’eventuale uovo fecondato. Una volta stabilito che l’ovulazione avviene e gli spermatozoi sono di buona qualità, non occorre fare null’altro, ma semplicemente attendere che la natura provveda a consentire il concepimento. Le ricordo che lo stress che deriva dal timore di fallire è un grande nemico della fertilità e che non di rado, paradossalmente, è proprio l’ansia di non farcela a concepire a ritardare la possibilità che avvenga. Desidero ricordarle anche di assumere l’acido folico (una compressa da 400 microgrami al giorno, tutti i giorni, per tutto il periodo preconcezionale e almeno fino al termine del primo trimestre, salvo diversa indicazione del curante): serve a prevenire gravi malformazioni del feto, in particolare la spina bifida. Resto in attesa della bella notizia della sua gravidanza. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser