Vermox a inizio gravidanza: può causare danno?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 03/04/2024 Aggiornato il 03/04/2024

Il mebendazolo, principio attivo del Vermox, è scarsamente assorbito dal tratto intestinale, quindi se assunto nelle dosi consigliate non espone il feto a particolari rischi.

Una domanda di: Angela
Il 28 Aprile 2024 ho fatto un’eterologa.
Domenica 31 marzo mi sono accorta di avere i vermi.
Ho preso due dosi da 5 ml di Vermox e anche mio marito. Mia figlia di 3 anni
ha preso 5 ml.
Poi ho letto che dopo due settimane bisogna ripetere il trattamento.
Dovrei rifare il trattamento il 14 aprile.
Mi è però venuto il dubbio che forse dovevo prendere 5ml invece di 10 ml.
Ho sbagliato la dose? Questo potrebbe avere ripercussioni sullo sviluppo
dell’embrione? Il 12 aprile devo fare le beta. In caso di esito positivo
devo poi il 14 aprile ripetere la dose?
Di nuovo 10 ml o 5 ml?
Grazie e cordiali saluti.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Angela,
immagino che lei intenda come data dell’eterologa il 24 marzo, visto che siamo ora agli inizi di aprile … Posto questo, il mebendazolo (Vermox) è scarsamente assorbito dal tratto gastrointestinale. Gli studi sul suo uso in gravidanza non hanno documentato un aumento del rischio di malformazioni, anche per dosi di 200 mg (10 ml) come quella da lei assunta.
Per l’ossuriasi è sufficiente una singola dose di 100 mg (corrispondenti a 5 ml), da ripetere dopo 2 settimane. Le suggerisco di attenersi a questo dosaggio, a meno che il suo medico non ritenga opportuno aumentarlo.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser