Screening neonatale: è possibile che dia risultati non del tutto chiari?

A cura di Claudio Migliori - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 30/10/2024 Aggiornato il 30/10/2024

L’esecuzione degli accertamenti che vengono fatti alla nascita è standardizzata ed eseguita in modo identico in tutti i neonati. Per questo i risultati che si ottengono in prima battuta possono rendere necessario un approfondimento: in questo caso il neonato viene "richiamato" per essere sottoposto a ulteriori indagini.

Una domanda di: Filomena
Sono la mamma di Angelo nato il 17/10/2024 dopo 2 giorni di induzione e sacco amniotico rotto da più di 24 h. Il bimbo è nato sano e di 3880 kg… dopo 48 h dalla nascita è stato trasferito in patologia neonatale per PCR 1,9 e ha fatto il ciclo di 5 giorni di antibiotico e risultato negativo già dopo 48h ed emocultura negativa. Angelo è stato dimesso il 23/10. Nella giornata di ieri 24/10 sono stata ricontattata per ripetere lo screening neonatale per alterazione del valore del tripsinogeno (irt) allo screening della fibrosi cistica da ieri sto rivivendo un incubo… da quando è nato questo bimbo l’ho goduto solo 48 h, sono in un tunnel che non vedo uscita … e spero ci sia che è stato solo una falsa alterazione… È possibile una falsa alterazione? Per questa malattia non dovremmo essere portatori sani io e il papà? Aiutatemi per favore mi sento impazzire.

Claudio Migliori
Claudio Migliori

Buongiorno, gli screening neonatali sono una efficace forma di accertamento che permette di individuare precocemente situazioni patologiche per le quali esistono terapie che, se iniziate anticipatamente, garantiscono una buona qualità di vita ad ogni bambino affetto. L’esecuzione degli accertamenti è, però, standardizzata ed eseguita in modo identico in tutti i neonati, indipendentemente dalla loro storia clinica (anamnesi gravidica, tipo di parto, peso alla nascita, eventuali complicazioni postnatali, ecc.). Ciò implica il riscontro, talvolta, di risultati iniziali non completamente soddisfacenti, sia in senso positivo che negativo. Ovvero si possono avere esiti non del tutto chiari e per tale ragione viene richiesta, da parte del laboratorio regionale che se ne è occupato, la ripetizione del test o, talvolta, l’esecuzione di un esame più approfondito. Non è, quindi, raro che un valore risulti inizialmente fuori scala e che il neonato sia “richiamato” per essere sottoposto a un nuovo accertamento. Pertanto, rispondendo alla sua domanda, posso dire che sono possibili “false alterazioni”, come lei scrive e la non eccezionalità del caso mi consente di attendere l’esito del 2° test prima di formulare una qualsiasi ipotesi diagnostica. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser