Il capoparto è perfettamente riconoscibile quindi, quando si manifesta, non lascia adito a dubbi sulla natura del sanguinamento.
Una domanda di: Luisa
Ho partorito 5 mesi fa con parto cesareo e allatto la mia bambina. La settimana scorsa ho notato delle piccole perdite di sangue scuro, tipo spotting, diventate poi rosso vivo e un po’ più abbondanti, ma durate solo un giorno e mezzo. Devo preoccuparmi o considerarle un capoparto seppur breve e scarso?

Augusto Enrico Semprini
Cara Luisa, il vero e proprio capoparto, ovvero la prima mestruazione che si manifesta dopo la nascita del bambino, lo riconoscerà perché è sempre più abbondante di una normale mestruazione (l’endometrio ha uno spessore particolarmente significativo, dovuto a i numerosi mesi senza mestruazioni). Inoltre, può anche prolungarsi per più giorni rispetto alle mestruazioni consuete. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
20/09/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test. »
11/09/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Augusto Enrico Semprini
L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi. »
16/08/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta... »
Fai la tua domanda agli specialisti