Sviluppo motorio e psichico del bimbo – 18-24 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 21/01/2015

Sembra un moto perpetuo: instancabile e inesauribile! Ha imparato a camminare e a correre e ormai non lo ferma più nessuno. Spinto dal suo innato istinto di esplorazione, acquisisce ogni giorno nozioni nuove

Sviluppo motorio e psichico del bimbo – 18-24 mesi

Corre in maniera più disinvolta

A 18 mesi di vita il bambino cammina ormai con sicurezza e, superata questa soglia, inizia anche a correre (se non l’ha già fatto prima): all’inizio la corsa è ancora un po’ incerta e barcollante, basta un nonnulla per far tentennare o cadere il piccolo, ma con il passare del tempo affina sempre più le sue capacità. Verso i 24 mesi ormai è capace di correre bene, senza perdere l’equilibrio né cadere.

Sa camminare all’indietro

Il bambino di un anno e mezzo riesce non solo a camminare con sicurezza, ma anche a fare piccoli passi barcollanti all’indietro. Inoltre sa chinarsi per raccogliere un oggetto o un giocattolo sul pavimento e rialzarsi senza nessuna difficoltà. A questa età è anche capace di trainare dei giocattoli e di spingere un oggetto sul pavimento.

Sale e scende le scale

In questa fascia di età impara anche ad affrontare le scale da solo: riesce a salirle, reggendosi con la mano alla ringhiera, ma comunque senza l’aiuto di nessuno, ed è in grado anche di scenderle, anche se in questo caso deve essere tenuto per mano da un adulto, come la mamma o il papà.

Inizia a calciare la palla

Anche se in maniera impacciata, il piccolo comincia a calciare la palla: a volte può cadere o sbagliare mira, ma comincia a prendere gradualmente confidenza con questi movimenti. Il piccolo, in genere, è molto attirato dalla palla, soprattutto se è colorata. Ama farla rotolare e lanciarla in aria (anche se può avere qualche difficoltà a compiere questi movimenti).

Vuole esplorare tutto

L’interesse per l’esplorazione diventa molto forte: i bambini toccano tutto, vogliono prendere e maneggiare ogni oggetto dell’ambiente che li circonda e iniziano ad arrampicarsi sui mobili. Questa attività esplorativa è fondamentale per lo sviluppo: per quanto possibile, deve essere incoraggiata e mai inibita. È giunta l’ora (se non lo si è già fatto prima) di organizzare la casa, eliminando tutti gli oggetti fragili o potenzialmente pericolosi che si trovano ad “altezza bimbo”. Quando ciò non è possibile, bisogna cercare di convogliare l’attenzione del bambino verso ciò che può maneggiare senza rischi (come un cuscino o un giocattolo).

Ripete sempre gli stessi giochi

Tra i 18 e i 20 mesi il bambino ha la tendenza a ripetere moltissime volte gli stessi giochi (come il lancio degli oggetti) e a richiedere che gli vengano raccontate le stesse favole: anche se può risultare noioso per i genitori, è importante assecondare questo suo bisogno, perché costituisce un momento fondamentale del suo sviluppo. Per il piccolo, infatti, la ripetizione continua rappresenta una sicurezza e una conferma di ciò che sta imparando. Inoltre gli regala un senso di piacere, legato al fatto di rivivere situazioni già a lui ben note.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser