Eutirox: va sospeso immediatamente dopo il parto?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 04/12/2022 Aggiornato il 04/12/2022

Sospendere l'assunzione dell'Eutorix subito dopo la nascita del bambino non è una scelta condivisibile. Meglio aspettare, eventualmente riducendo il dosaggio rispetto a quello consigliato in gravidanza.

Una domanda di: Caterina
Salve, sono alla 37esima settimana di gravidanza e, da inizio gravidanza, il valore del TSH era leggermente in rialzo e il mio ginecologo mi ha prescritto Eutirox prima 25 poi 50 che sto prendendo tutt’ora e le analisi vanno bene. Adesso vorrei sapere se, appena dopo il parto, è opportuno sospendere da subito l’assunzione di Eutirox e ripetere le analisi dopo un mese, oppure ridurre il dosaggio a 25 il primo mese e poi sospendere? Il mio ginecologo mi ha suggerito di sospendere da subito però io ho dei dubbi vorrei un vostro parere. Grazie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora, innanzi tutto desidero dirle che la sua domanda è molto pertinente. Ritengo che il suo dubbio circa l’opportunità di sospendere l’Eutirox subito dopo il parto sia più che lecito in quanto farlo non sarebbe la scelta più condivisibile. Da quello che riferisce si desume che nel corso della gravidanza la funzionalità della sua tiroide sia peggiorata progressivamente (infatti le è stato aumentato il dosaggio dell’Eutirox) quindi non possiamo essere sicuri che riprenda la sua normale attività immediatamente dopo la nascita del bambino. Per il suo benessere, consiglierei quindi di continuare con l’Eutirox riducendo il dosaggio a 25, come giustamente lei pensa sia corretto fare. Stia tranquilla che se anche la sua tiroide dovesse riprendere a funzionare bene immediatamente dopo il parto, l’assunzione dell’Eutirox sarebbe inutile ma non dannosa, anche per quanto riguarda l’allattamento. Per contro potrebbe essere un male per la sua salute non prendere l’Eutirox, se necessario. Direi dunque di passare a un dosaggio di 25 a partire dal parto e di effettuare l’analisi del sangue per il dosaggio del TSH dopo circa 40 giorni, quindi al termine del puerperio. Se dovesse emergere un valore inferiore a circa 0,4 significherebbe che lei non ha più bisogno dell’Eutirox. Se il valore fosse compreso tra 0,4 e 2, magari tendente al 2, sospenderei la cura ma ricontrollerei il valore dopo qualche settimana. Se invece il valore fosse compreso tra 2 e 3,5 proseguirei con 25, con controllo dopo 30 giorni. Naturalmente le sto parlando a grandi linee, in base alla mia esperienza. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser