Depressione post partum e gravidanza indesiderata vanno a braccetto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/07/2013 Aggiornato il 02/07/2013

Se la gravidanza non era nei piani, il rischio di depressione post partum è quadruplicato. A dirlo è uno studio statunitense

Depressione post partum e gravidanza indesiderata vanno a braccetto

Il periodo perinatale, che si estende dalla gravidanza al primo anno dopo il parto, presenta una grande variabilità di disturbi mentali. Circa il 16% delle donne soffre di uno di questi disagi nel periodo della maternità. Secondo le prime linee guida italiane sulla depressione perinatale e depressione post partum, la prevenzione gioca un ruolo fondamentale.

Riconoscere i primi segnali

L’identificazione precoce dei sintomi della depressione post partum è particolarmente cruciale. Per questo, di recente, è stato proposto di effettuare uno screening psico-sociale, a tutte le donne che cercano una gravidanza o che sono già in dolce attesa, indipendentemente dalla condizione sociale, dal livello di istruzione, dalla razza e dall’etnia.
Tali indagini dovrebbero indagare il vissuto delle donne e andrebbero ripetute almeno una volta ogni trimestre. Tra i principali campanelli d’allarme da indagare: un livello di ansia elevata, un’estrema irritabilità con gli altri e con se stessa, problemi del sonno (insonnia o ipersonnia), alterazioni dell’appetito, stanchezza cronica, tristezza e pianto immotivato.

Chi rischia di più

Sono considerate maggiormente a rischio di depressione post partum le future mamme giovani, le primipare, quelle che hanno malattie mentali pregresse, precedenti di malattie mentali in famiglia, precedenti episodi di depressione post partum, gravidanze difficili. Anche le personalità soggette a sensi di colpa, perfezionismo, bassa autostima sono più sensibili a questo problema.

Un nuovo elemento scatenante

Ora uno studio aggiunge un altro fattore importante: la gravidanza indesiderata o non programmata. Secondo i ricercatori dell’Università del North Carolina (Stati Uniti), il rischio che la neomamma incorra in una depressione post partum è 4 volte maggiore se la maternità non era nei suoi piani. L’indagine è stata effettuata su 1.238 donne in  attesa: per 443 di loro (il 64%) la gravidanza era desiderata, per 207 (30%) è arrivata troppo presto, mentre per le restanti 40 mamme (6%) è stata una vera e propria sorpresa. I risultati hanno mostrato che la depressione post partum era più probabile nelle donne che avevano avuto gravidanze non volute o che non erano ancora pronte ad affrontare questa eventualità. In particolare, sia a distanza di 3 mesi dal parto che a 12 mesi, erano in netta maggioranza i casi di depressione post partum tra le donne con gravidanza indesiderata rispetto a quelle che avevano programmato il lieto evento.  In conclusione, i ricercatori suggeriscono che gli operatori sanitari dovrebbero tenere conto anche di questo aspetto quando si occupano di prevenzione di depressione post partum.

In breve

IMPORTANTE LA PREVENZIONE

Oltre a campagne educazionali sulla contraccezione consapevole e la prevenzione delle gravidanze indesiderate, è importante fare attenzione ai campanelli d’allarme e ai fattori di rischio, che rendono alcune donne più suscettibili di altre alla depressione posto partum. Le linee guida italiane, sulla scia di quelle internazionali, puntano l’attenzione sulla prevenzione. I fattori di rischio sono noti: tra questi, c’è anche la gravidanza indesiderata. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser