Spotting con la pillola contraccettiva in una donna di 53 anni
A cura di Francesco De Seta - Professore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 19/02/2024
Aggiornato il 18/06/2025 La pillola estroprogestinica che si assume a scopo contraccettivo, dopo i 51 anni di età non serve più, in quanto le probabilità di iniziare una gravidanza sono nulle.
Una domanda di: Simona
Ho 53 anni e assumo la pillola Kipling da tre anni, da qualche mese (9) ho problemi intestinali frequenti ovvero feci lente ed episodi di diarrea, (probabile colon irritabile perché gli esami sono tutti negativi) in concomitanza però sono comparse piccole perdite ematiche durante il periodo di assunzione della pillola a volte rosa a volte marroni ho fatto la visita ginecologica otto mesi fa con relativa ecografia transvaginale ed era tutto normale (faccio le visite ginecologiche ad intervalli di massimo un anno e mezzo) ma sono molto ansiosa: mi devo preoccupare?

Francesco De Seta
Buongiorno Simona,
l’assunzione della pillola estroprogestinica, e cioè con la combinazione di due ormoni, il progesterone e l’estrogeno, a scopo contraccettivo si estende in generale fino circa a 51anni. Oltre tale limite di età la probabilità concezionale spontanea si azzera e pertanto diventa importante valutare se vi siano altre ragioni (per esmepio, mestruazioni dolorose e abbondanti) ed in tal caso scegliere delle combinazioni ormonali e dei farmaci che impattino meno sul rischio trombotico legato ad alcune formulazioni della pillola contraccettiva. Nel suo caso sarebbe da decidere col suo curante se sospendere tale pillola e vedere cosa succede al suo ciclo, infatti fino a quando la assumerà non riuscirà neanche a capire se è o meno in menopausa. Il mio consiglio è dunque quello di parlare con il suo ginecologo per valutare l’opportunità di sospendere l’impiego della pillola che sta usando ora, visto che il suo effetto contraccettivo è per lei ormai del tutto inutile. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Se la dimenticanza è stata "sanata" assumendo due pillole il giorno successivo e poi le compresse sono state assunte regolarmente la possibilità di aver avviato una gravidanza è davvero più che minima. »
29/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Dopo un aborto spontaneo, la contraccezione ormonale (pillola) si può iniziare nel primo giorno di inizio del flusso mestruale, che generalmente si presenta a distanza di circa 40 giorni. »
24/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi Quando si smette di assumere il contraccettivo ormonale, c'è la possibilità di iniziare una gravidanza anche poco dopo. »
23/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test. »
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non è obbligatorio avere un'attività sessuale, quindi se non si è emotivamente pronte per affrontarla meglio evitare. »
Le domande della settimana
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Fai la tua domanda agli specialisti