A cura di “La Redazione”Pubblicato il 12 aprile 2019Aggiornato il 10 febbraio 2020
La “reattività crociata” è quel fenomeno per cui la sensibilizzazione a un certo allergene, per esempio i pollini, comporta automaticamente una reattività del tutto simile nei confronti di altri componenti, per esempio un alimento particolare. Ecco gli incroci più comuni
La reattività crociata è quel fenomeno per cui la sensibilizzazione a un certo allergene comporta automaticamente una reattività nei confronti di altri componenti. Ecco gli “incroci” più comuni.
Parietaria – more di gelso, basilico, ortica, melone, ciliegia
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento. »
L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati. »
Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline. »