Bambina di 4 anni con problemi di stitichezza
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 25/05/2012
Aggiornato il 14/01/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: Valeria F
Buongiorno dottoressa, mia nipote ha 4 anni e ha seri problemi di stitichezza. La pediatra da cui va mia sorella le ha prescritto un "blando" lassativo che la piccola ha preso ogni giorno per un anno. Quando mia sorella ha deciso di interrompere, una ventina di giorni fa, sono nati i problemi. Mia nipote non riesce ad andare in bagno se non con tanta fatica e dolore. E sembra non servano a nulla yogurt e una dieta sana. Ogni volta mia sorella è sul punto di portarla al pronto soccorso. Lei cosa ne pensa? Ma soprattutto pensa che sia accettabile il fatto di dare a una bimba un
lassativo con questa regolarità?
Buongiorno. Il primo passo per prevenire la stitichezza si basa su un'alimentazione ricca di fibre, pasta integrale, frutta e verdura, ed ABBONDANTE idratazione per bocca con acqua naturale. Se ciò non basta può andar bene intervenire con appositi lassativi, pediatrici, sotto stretto controllo medico, che valuterà a sua discrezione la possibilità di un utilizzo prolungato degli stessi (che a seconda del farmaco e del quadro clinico può essere possibile prolungare per periodi estesi).
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
08/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo È del tutto normale che un bambino preferisca giocare con la mamma piuttosto che da solo, ma sta alla mamma sottrarsi alla richiesta quando ha assoluto bisogno di avere un po' di tempo per sé. Edè giusto che lo faccia senza sentirsi in colpa. »
08/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci È certo che la tosse e il raffreddore che compaiono dopo una faringotonsillite dovuta allo streptococco e curata con l'amoxicillina siano causati non dal batterio ma da uno dei tanti virus respiratori che spesso colpiscono i piccoli, soprattutto che frequentano l'asilo. »
17/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo In età prescolare le infezioni respiratorie ricorrenti sono, per così dire, la normalità. Con il passare degli anni (e l'arrivo della bella stagione) il problema tende a diminuire gradualmente fino a non porsi più. »
29/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Quando i genitori nutrono preoccupazioni circa determinati atteggiamenti del loro bambino, per mettersi tranquilli e non avere più il dubbio che ci sia qualcosa che non va possono valutare l'opportunità di chiedere un consulto a uno specialista "in presenza". »
05/08/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo I bambini cercano di picchiare quando non trovano altro modo per esprimere i loro sentimenti di rabbia e frustrazione: è opportuno dunque riflettere sui gesti aggressivo per poi trovare la via giusta per eliminare la ragione per la quale vengono compiuti. »
Le domande della settimana
19/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane. »
19/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata. »
14/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento. »
14/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati. »
12/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline. »
Fai la tua domanda agli specialisti