Morbillo: i casi tornano a salire

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17 gennaio 2017 Aggiornato il 18 novembre 2019

Dopo il calo registrato nel 2015, nei primi mesi del 2016 i casi di morbillo sono tornati ad aumentare. Colpa soprattutto della scarsa adesione ai vaccini

Morbillo: i casi tornano a salire

Sembrava che la situazione stesse lentamente volgendo al meglio. E, invece, si trattava di un miglioramento solo temporaneo: dopo il calo registrato nel 2014 e nel 2015, infatti, nel corso del 2016 i casi di morbillo sono tornati ad aumentare. A rivelarlo sono i bollettini Morbillo e Rosolia news dell’Istituto superiore di sanità (Iss).

Una malattia virale

Il morbillo appartiene al gruppo delle cosiddette “malattie esantematiche”. Infatti, si caratterizza soprattutto per la comparsa di un’eruzione cutanea, del tutto simile a quella della rosolia e della scarlattina. Inizialmente causa sintomi generici, come tosse secca, naso che cola, congiuntivite e febbre, che diventa sempre più elevata. Nel giro di poco tempo, compaiono puntini bianchi all’interno della bocca. Dopo tre-quattro giorni, appare l’esantema, con puntini rossi sulle orecchie e poi su tutto il corpo. La colpa è di un virus, trasmesso probabilmente per via aerea. Il morbillo non va sottovalutato perché può dar luogo a complicanze, come otite, polmonite ed encefalite (infiammazioni di una parte del cervello).

I dati aggiornati

Ogni mese, il reparto di Epidemiologia delle malattie Infettive (Cnesps), con il contributo del reparto di Malattie virali e vaccini attenuati (Mipi) dell’Istituto superiore di sanità, pubblica i dati nazionali della sorveglianza integrata di morbillo e rosolia. I dati raccolti nei primi mesi del 2016 rivelano un aumento dei casi di morbillo rispetto al 2015. Complessivamente, da inizio gennaio a fine ottobre sono stati registrati 650 casi (possibili, probabili o confermati) di morbillo, contro i 258 totali del 2015. Nel 2014 i casi erano stati più numerosi (1.696), ma comunque in diminuzione rispetto al 2013 (2.258). Il trend dunque era positivo, mentre ora, dopo due anni “buoni”, torna a essere negativo.

Colpiti giovani e bambini

La maggioranza dei casi del 2016 ha riguardato giovani, con un’età media di 18 anni. Nemmeno i bambini sono stati risparmiati: nel 27% dei casi la malattia ha colpito bimbi con meno di cinque anni. Molte le complicanze. In poco meno della metà delle persone colpite (44%) sono comparse stomatite, diarrea, polmonite, otite, epatite, insufficienza respiratoria, encefalite e convulsioni.

Colpa del calo dei vaccini

Secondo gli esperti, la diffusione crescente del morbillo è da imputare principalmente al calo delle vaccinazioni, a sua volta dovuto alle paure dei genitori e alle cattive informazioni. Infatti, il vaccino rimane la misura più efficace per prevenire e tenere sotto controllo questa malattia. Meno persone si vaccinano e più il virus responsabile circola. E, infatti, oltre all’Italia, anche la Romania (554), il Regno Unito (475), e la Germania (241), hanno segnalato un numero elevato di casi di morbillo nel corso del 2015. Attualmente ci sono epidemie di morbillo in Danimarca, Romania e Regno Unito.

In breve

UN VACCINO PER TRE

Il vaccino per il morbillo, in genere, viene somministrato insieme a quello contro rosolia e parotite, in due dosi: la prima fra l’13° e il 15° mese e la seconda a 5-6 anni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser