Allergie alimentari, il paradosso della desensibilizzazione

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 24 giugno 2019 Aggiornato il 24 giugno 2019

Secondo uno studio europeo la desensibilizzazione o immunoterapia accresce il rischio di reazioni gravi per i bambini allergici alle arachidi

Allergie alimentari, il paradosso della desensibilizzazione

Lo studio di revisione condotto da cinque centri internazionali, tra cui l’ospedale pediatrico Bambino Gesù per l’Europa, e pubblicato su The Lancet, mette in discussione la sicurezza della cosiddetta immunoterapia orale per le allergie alimentari. I ricercatori hanno confrontato 12 indagini cliniche sull’immunoterapia orale per l’arachide (per un totale di oltre 1.000 pazienti coinvolti), scoprendo che i bambini sottoposti a desensibilizzazione avevano avuto il triplo di episodi di shock anafilattico (grave reazione allergica) rispetto al gruppo che evitava l’allergene senza trattamenti o a cui era stato somministrato un placebo.

L’immunoterapia orale

È un trattamento utilizzato per rendere meno sensibile l’organismo all’alimento che scatena l’allergia, attraverso la somministrazione ripetuta nel tempo di quantità crescenti dell’allergene, fino ad arrivare a dosi di mantenimento. L’obiettivo è quello di innalzare la soglia di tolleranza, in modo da ridurre il rischio di reazioni gravi in caso di contatto involontario. Secondo Alessandro Fiocchi, responsabile del reparto di Allergologia del Bambino Gesù, lo studio ha evidenziato che l’immunoterapia orale in realtà comporta più rischi che benefici per i bambini con un’allergia alimentare.

Le allergie alimentari nei bambini

Ne soffrono circa 5 bambini su 100, con un picco nei primi 3 anni di vita, e sono scatenate dalle proteine contenute in alcuni cibi che, per un errore del sistema immunitario, vengono riconosciute come minacce, innescando la reazione infiammatoria. I sintomi si sviluppano molto rapidamente: basta l’ingestione, il contatto o la semplice inalazione di minime quantità dell’allergene per scatenare orticaria, edema e gonfiore del volto, prurito e gonfiore delle estremità, rinite, congiuntivite, mancanza di fiato, tosse convulsa. Colpiscono soprattutto i bambini e gli adolescenti e in età pediatrica hanno una prevalenza tra l’1 e il 3%. In circa 3 casi su 100 provocano riduzione della pressione arteriosa e shock anafilattico.

 
 
 

Da sapere!

Alcune allergie alimentari, come quelle al latte e all’uovo, nel 90-95% dei casi si risolvono spontaneamente entro i 10 anni di età. La frutta a guscio (noci, nocciole), le arachidi e il pesce sono, invece, allergeni più aggressivi e, salvo poche eccezioni, chi è allergico a questi alimenti rimarrà tale per tutta la vita.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser