Cosa fare se il bambino ha gli incubi di notte?

Paola Risi A cura di Paola Risi Pubblicato il 04/11/2022 Aggiornato il 04/11/2022

Capita spesso ai genitori di essere svegliati nel cuore della notte dal pianto e da un grido del proprio bambino a causa di un brutto sogno. Ecco come comportarsi se il bambino ha gli incubi di notte

cosa fare se il bambino ha gli incubi di notte

L’incubo è un sogno spaventoso che si verifica nella fase Rem del sonno (quella in cui è presente attività onirica) causando il brusco risveglio del bambino che, in genere, si mette a piangere e a urlare chiamando la mamma e il papà in cerca di un conforto. Ecco perché capitano gli incubi al bambino e come comportarsi.

Quali dei seguenti disturbi fa parte delle parasonnie?

Proprio come il sonnambulismo e il Pavor nocturnus, gli incubi rientrano nelle cosiddette parasonnie (perturbazioni non patologiche del sonno), compaiono indicativamente verso i 2 anni di età e risultano piuttosto frequenti nel corso di tutta la prima infanzia: in pratica, se i sogni dei neonati consistono per lo più in semplici immagini legate al vissuto quotidiano, quelli dei bimbi più grandicelli corrispondono a elaborazioni dell’esistenza giornaliera progressivamente più articolate che, in alcuni casi, attivano queste forme particolari di sogno che si associano alle loro paure più profonde.

Quando iniziano ad avere gli incubi i bambini?

Intorno ai 2-3 anni di età, il bambino affronta una tappa delicata dello sviluppo psicologico che, accanto ad alcuni passaggi fondamentali in direzione di una crescente autonomia (inizia a camminare, a parlare e, in generale, a fare sempre più cose da solo), tende a evidenziare la comparsa di una vaga sensazione di insicurezza: il percorso verso l’indipendenza, infatti, si associa al progressivo distacco dalla figura materna. Il piccolo non è ovviamente consapevole di questo processo ma percepisce un generico senso di ansia che finisce appunto per essere convogliato nelle classiche “paure” dell’età infantile (dell’uomo nero, della strega cattiva, del buio), personaggi e condizioni che gli consentono di “mettere in scena” il proprio turbamento e, in qualche modo, di liberarsene.

Cosa fare se il bambino ha gli incubi?

È importante anzitutto essere consapevoli che per un bambino di quest’età il confine tra realtà e immaginazione è ancora molto sottile e le sensazioni vissute nel corso dell’incubo tendono a persistere e a spaventarlo anche dopo il risveglio: quando chiama nel corso della notte in preda al terrore, sarebbe quindi sbagliato minimizzare la sua paura anche se per tranquillizarlo. È più opportuno invece assumere un atteggiamento comprensivo e rassicurante seguendo questi semplici consigli:

  • raggiungerlo nella sua camera, accendere una luce bassa, sedersi sul lettino e abbracciarlo forte: il contatto fisico col genitore è molto più efficace delle parole per calmarlo;
  •  fargli raccontare il sogno quando appare un po’ più tranquillo (verso i 3 anni dovrebbe essere in grado di ricostruirlo) per poi rassicurarlo, dicendogli che tutto è passato, che si è trattato di un sogno, che non è accaduto nulla in realtà e quindi che non deve avere più paura;
  •  vedere se riesce a riaddormentarsi da solo, una volta trascorso ancora un po’ di tempo con lui, rassicurandolo sul fatto che si è lì vicino e che dopo poco si tornerà a vedere se fa la nanna.

 

 

 
 
 

In sintesi

A cosa sono dovuti gli incubi del bambino?

A quest’eta è del tutto normale che i sogni del bambino si popolino di tali paure e, in alcuni casi, si trasformino in veri e propri incubi: ciò tende ad avvenire più di frequente quando sono presenti vissuti di stress connessi a cambiamenti o a eventi destabilizzanti (per esempio l’arrivo di un fratellino, l’inserimento alla scuola materna.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser