Problemi a scuola? Lo dice il test del Dna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/09/2016 Aggiornato il 13/09/2024

Un nuovo test del Dna è in grado di individuare i ragazzi con difficoltà di apprendimento. Ecco come funziona

Problemi a scuola? Lo dice il test del Dna

Sapere in anticipo se il proprio figlio avrà difficoltà a scuola è possibile. Non semplicissimo, magari, ma possibile: stando almeno a quanto riportato da uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry, i risultati accademici di uno studente sarebbero prevedibili mediante un test del Dna. I ricercatori del King’s College di Londra che hanno messo a punto la ricerca spiegano che da uno studio del patrimonio genetico è adesso possibile scovare eventuali difficoltà di apprendimento future.

È tutto scritto nei geni

Gli studiosi hanno ideato un test del Dna che aiuta a identificare i bambini con maggior rischio di sviluppare difficoltà di apprendimento, e spiegano che si tratterebbe del tipo di previsione più precisa di un comportamento effettuata a partire dal patrimonio genetico finora disponibile.

Lo studio su quasi 6.000 gemelli

Per giungere a questi risultati i ricercatori hanno esaminato 10 milioni di polimorfismi di singolo nucleotide (Snps), identificando 74 varianti genetiche associate in modo significativo con gli anni di studio accumulati. I ricercatori hanno quindi misurato in un campione di 5.825 gemelli i risultati scolastici ottenuti all’età di 7, 12 e 16 anni in due materie, matematica e inglese, e hanno così rilevato che l’elemento che diversifica i risultati dei ragazzi in compiti e interrogazioni risulta fortemente connesso a specifiche caratteristiche genetiche.

20.000 varianti genetiche

Per quanto riguarda in particolare gli studenti di 16 anni che si accingono a iscriversi al college, il test del Dna ha messo in evidenza che tenendo conto di 20mila varianti genetiche è possibile spiegare almeno il 10% delle differenze tra i risultati scolastici degli studenti di quell’età. 

 

 

 
 
 

In breve

IMPORTANTE ANCHE ANDARE A LETTO PRESTO

Secondo uno studio canadese della Mcgrill University per avere una pagella migliore, i bambini dovrebbero dormire di più: la ricerca, effettuata su bambini delle elementari, mostra che i voti in inglese e matematica aumentano se i piccoli dormono una media di 18 minuti in più a notte per 5 notti di seguito

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser