3 segnali di diabete 1 nei bambini da non trascurare!

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 13/01/2020 Aggiornato il 13/01/2020

Il diabete di tipo 1 è in aumento tra i bambini. Sono tre i principali segnali di diabete 1 che vanno subito comunicati al medico: aumento della sete e della pipì e perdita di peso

3 segnali di diabete 1 nei bambini da non trascurare!

Sono circa 20mila i bambini e gli adolescenti italiani a soffrire di diabete di tipo 1, quello di origine autoimmune, la forma più diffusa in età pediatrica. E il numero è destinato ad aumentare: a livello mondiale si parla di crescita di questa patologia tra bimbi e ragazzi con un incremento annuale di quasi il 4%. A parlarne è Stefano Cianfarani, responsabile dell’Unità operativa di diabetologia dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, che spiega che una causa precisa all’origine dell’incremento annuo di casi di diabete 1 tra i più giovani non c’è, anche se si riconosce un certo ruolo giocato dai fattori ambientali, da quelli alimentari e dal sovrappeso.

I tre campanelli d’allarme

È fondamentale conoscere i tre segnali di diabete 1 nel bambino per diagnosticarlo prima possibile. Il diabete 1 si sviluppa in seguito a un processo autoimmunitario che porta progressivamente alla distruzione delle beta cellule del pancreas deputate alla sintesi dell’insulina. Sono tre in particolare i segnali a cui i genitori devono prestare attenzione nell’intercettare precocemente questa malattia: aumento improvviso della quantità di acqua bevuta quotidianamente, aumento della pipì e perdita di peso. “I sintomi cardinali che devono indurre a sospettare il diabete sono diversi: un notevole aumento delle urine escrete durante la giornata (poliuria) che porta a urinare anche di notte; poiché con le urine si perde tanta acqua, il bambino avverte il bisogno intenso di bere molto e si avrà la comparsa di sete intensa (polidipsia) che porta a bere anche di notte; una improvvisa e rapida perdita di peso spesso associata a stanchezza e fame intensa. È essenziale riconoscere per tempo questi sintomi per evitare il progressivo peggioramento della salute che può portare il bambino a un quadro clinico di estrema gravità fino al coma”, spiega l’esperto.  

 Attenzione alle diagnosi tardive

Non sottovalutare questi tre segnali di diabete 1 è molto importante, spiega l’esperto, perché nel nostro Paese quasi la metà dei bambini (il 40%) arriva alla diagnosi di diabete 1 in ritardo, quando è già nella condizione nota come “chetoacidosi” che a volte si presenta così grave da richiedere il ricovero in rianimazione. Quello delle diagnosi che arrivano troppo tardi è un problema di cui tener conto, conclude l’esperto, dal momento che nel nostro Paese uno o due bambini l’anno muoiono a causa di questa malattia scoperta troppo avanti nel tempo.

 

 
 
 

Da sapere

Se i casi al di sotto dei 2 anni sono piuttosto rari, molti bambini sviluppano il diabete 1 già a 3 anni e l’età media di insorgenza della malattia, ora intorno ai 6-9 anni, si sta abbassando.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser