Contro le rino-otiti tutti alle terme

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 02/12/2020 Aggiornato il 02/12/2020

Le Terme dell’Emilia Romagna offrono cure specifiche per gli episodi ricorrenti di rino-otiti e le infiammazioni recidivanti delle vie aeree

Contro le rino-otiti tutti alle terme

Non c’è solo il Covid-19. Questo è il periodo dell’anno in cui molti si ritrovano a fare i conti con diversi malanni da raffreddamento. Bambini innanzitutto. I più piccoli sono soggetti soprattutto a riniti, otiti e rino-otiti. Per curarli e soprattutto prevenirli sono ottime le cure termali, come quelle erogate dalle Terme dell’Emilia Romagna.

L’otite

L’otite è un’infiammazione dell’orecchio che, a seconda della sede in cui si localizza, può essere esterna o media. In inverno, è frequenta soprattutto l’otite media, che riguarda la parte più interna dell’orecchio, quella che contiene il timpano e le tre piccole ossa che permettono di sentire. Si tratta di una problematica scatenata dai batteri e i virus tipici della stagione fredda, che possono infiammare la tuba di Eustachio, il condotto che collega l’orecchio medio con la faringe, e favorire la formazione di liquido. In genere, i sintomi sono inconfondibili: il bambino piccolo piange disperato e si porta una mano all’orecchio o al lobo, mentre il bambino più grandicello lamenta dolore all’orecchio. Possono poi subentrare febbre, secrezioni dall’orecchio, irritabilità, vomito e problemi di udito.

La rinite

La rinite, invece, è il raffreddore: una malattia delle vie aeree superiori, in particolare delle cavità nasali e del nasofaringe, un grosso canale a forma di imbuto, posto in continuità con le cavità nasali. È causata da alcuni virus (genere Rhinovirus) che amano gli ambienti umidi e caldi, proprio come sono le mucose nasali. Si manifesta con pizzicore al naso, starnuti, frequenti e insistenti, occhi bruciano e lacrimano, naso ostruito e “gocciolante”.

Quando compaiono insieme

Non di rado otite e rinite compaiono insieme: si parla allora di rino-otiti. In questo caso l’infiammazione coinvolge rinofaringe, tuba di Eustacchio e orecchio medio. Per tutte queste situazioni sono ottime le cure termali. Quelle proposte dalle Terme dell’Emilia Romagna sono indicate in forma sia preventiva sia curativa. Di che cosa si tratta? Per la rinite sono indicate soprattutto le irrigazioni nasali, gli aerosol e gli humages: non solo trattano le infiammazioni nasali e/o rinofaringee, ma prevengono anche l’estensione all’orecchio medio. Per le otiti, è ottimo il Politzer crenoterapico, che raggiunge la cavità timpanica e risolve le raccolte nell’orecchio medio (negli adulti si possono usare le insufflazioni).

Le cure termali sono naturali

Non bisogna temere controindicazioni: le cure termali sono naturali. Le cure effettuate alle Terme dell’Emilia Romagna sono effettuate in sicurezza e sono in grado di produrre risultati che durano nel tempo, grazie ai loro effetti mucolitici, antinfiammatori e antibatterici. Sono indicate soprattutto nella prevenzione degli episodi ricorrenti di rino-otite e delle infiammazione recidivanti delle vie aeree.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le Terme dell’Emilia Romagna sono aperte. La cura consigliata prevede un protocollo di trattamenti della durata di 12 giorni, da effettuare una-due volte all’anno, per trattare le rino-otiti.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser