Bevi acqua e dimagrisci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/06/2015 Aggiornato il 26/06/2015

L’acqua aiuterebbe a mantenere la linea e a perdere peso perché in grado di attivare la termogenesi, una reazione metabolica che produce calore e dispendio energetico

Bevi acqua e dimagrisci

Ancora un motivo in più per “sforzarci” di bere acqua! Si perché l’acqua, oltre a idratare le cellule, intervenire nelle reazioni metaboliche, regolare la temperatura, aiuterebbe anche a dimagrire. A sostenerlo è Nicola Sorrentino, docente di Igiene Nutrizionale all’Università di Pavia ed esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino che spiega come: “La letteratura scientifica rende evidente il ruolo dell’acqua nell’attivare una serie di meccanismi metabolici conosciuti come termogenesi, ossia produzione di calore con dispendio energetico, che ci aiutano realmente a perdere peso”.

L’analisi su uomini e donne

La conferma viene da una ricerca condotta in Germania e pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism che ha studiato l’effetto del consumo di acqua sulla quantità di calorie bruciate quotidianamente dall’organismo (il tasso metabolico). Con l’assunzione di 500 ml di acqua (circa due bicchieri di acqua) a temperatura ambiente (22° C), il campione testato aumentava il tasso metabolico del 30%. L’effetto inizia dopo 10 minuti dall’assunzione e raggiunge il suo picco massimo dopo 30-40 minuti. Tutto ciò si spiegherebbe con il passaggio della temperatura dell’acqua dai 22°C ai 37°C interni dell’organismo che porta gli uomini a consumare i grassi e le donne a “bruciare” carboidrati.

Funziona anche sui bambini in sovrappeso

Un recente studio israeliano, questa volta condotto su un gruppo di bambini maschi di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni in sovrappeso, avrebbe confermato i benefici dell’assunzione di acqua nel perdere peso. Questi bambini, bevendo 10 ml di acqua fredda (4° C) per ogni kg di peso corporeo, avrebbero aumentato del 25% il loro tasso metabolico. In questo caso l’effetto iniziava entro i primi 24 minuti dall’ingestione dell’acqua e proseguiva per circa 40 minuti.

L’effetto dura poco

Ecco perché non è importante solo bere, ma bere spesso durante tutta la giornata, senza arrivare mai a sentire lo stimolo della sete. Secondo i ricercatori, oltre che sulla termogenesi, l’acqua agirebbe positivamente anche sui muscoli: un tessuto muscolare correttamente idratato è più attivo dal punto di vista metabolico.

 

 

 
 
 

per saperne di piu’

Leggi il nuovo libro di Nicola Sorrentino intitolato “La dieta dell’acqua”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Istmocele: può essere operato due volte?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser