Cibo a terra? Non vale la regola dei 3 secondi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/05/2016 Aggiornato il 25/05/2016

Se non vogliamo rischiare di mettere in pericolo la nostra salute, non dobbiamo mai mangiare il cibo caduto per terra. Non importa in quale stanza di casa ci troviamo: dobbiamo buttarlo

Cibo a terra? Non vale la regola dei 3 secondi

Se avete applicato la regola dei 3 secondi ogni volta che vi è caduto del cibo a terra, dimenticatevela! Sì perché una ricerca promossa da un produttore di macchine per la pulizia domestica e industriale la boccia, in quanto non sarebbe vero che in questo arco di tempo non si sviluppano i batteri che attaccano gli alimenti una volta caduti a terra.

La scienza smentisce

Conosciuta anche come la regola dei 5 secondi o addirittura 10 secondi, sosterebbe che ogni qualvolta cade a terra del cibo, se raccolto subito, possa essere mangiato poiché non sarebbe invaso dai batteri, non creando, di conseguenza, rischi per la salute. In realtà, questa antica diceria sul cibo sarebbe contestata dalla scienza, poiché batteri patogeni come l’Escherichia coli o la Salmonella aggrediscono il cibo caduto quasi istantaneamente.

I batteri si moltiplicano velocemente

I ricercatori dello studio hanno evidenziato che più di un terzo della popolazione mette in pericolo la propria salute mangiando cibi caduti e sporchi. Dalla ricerca, in particolare, è emerso che:

  • il 37% degli intervistati mangerebbe qualcosa caduto sul pavimento della cucina, ritenuto il più pulito della casa;
  • il 38% lo mangerebbe anche se caduto in salotto.

Ovunque i batteri, anche nelle nostre case, possono moltiplicarsi da uno a diversi milioni in sette ore. Non importa, quindi, in quale stanza cada un alimento: una volta che tocca terra, è sporco e va buttato. Altrimenti, l’unica soluzione consigliata per ridurre i rischi è, laddove sia possibile, lavarlo sotto l’acqua corrente molto calda. Nessun soffio o strofinio potrà pulirlo perché, indipendentemente dalla quantità di tempo trascorso sulla superficie, l’alimento è ad alto rischio di infezione.

 

 

 
 
 

In breve

PIU’ ATTENZIONE PER BAMBINI E ANZIANI

Il cibo caduto per terra è ancora meno commestibile per i bambini e gli anziani, in quanto i loro sistemi immunitari sono più delicati per affrontare i batteri patogeni.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser