Contro il melanoma un solare con protezione 30

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/06/2016 Aggiornato il 17/06/2016

Se preso senza le giuste precauzioni il sole può far male ma un solare con protezione 30 rallenta il melanoma

Contro il melanoma un solare con protezione 30

Sono ormai ben noti i danni che un’esposizione sconsiderata al sole può provocare. Si va dalla comparsa immediata di arrossamenti, irritazioni e pericolose scottature fino a problematiche più serie che si presentano a distanza di anni come somma delle alterazioni prodotte dai raggi solari a livello del Dna cellulare. Applicare un solare con protezione 30 rallenta però il melanoma, un tumore della pelle la cui comparsa è strettamente legata a un’overdose di raggi.

Lo studio in laboratorio

Lo ha dimostrato un team di ricercatori del Ohio State University Comprehensive Cancer Center Comprehensive Cancer Center – Arthur G. James Cancer Hospital e Richard J. Solove Research Institute – che per ora ha condotto esperimenti a riguardo solo sui topi. Partendo dal dato reale che negli ultimi 40 anni il tasso di incidenza del melanoma è aumentato costantemente negli Stati Uniti come del resto in tutto il mondo, gli autori dello studio hanno voluto verificare se i solari, di cui si conosce per certo la capacità di evitare scottature, potessero vantare anche un’azione contro questo tumore. Per verificarlo è stato necessario lavorare su topi geneticamente ingegnerizzati: si è potuto stabilire così che l’utilizzo di un solare con protezione 30 rallenta la comparsa del melanoma, anche se non di moltissimo rispetto ai topi che venivano irradiati senza lo scudo di un solare. La grande limitazione dello studio, come hanno spiegato i ricercatori, consiste nel fatto che i topi sono stati esposti solamente a una parte dell’intero spettro Uv presente nella luce solare.

Servono altre ricerche

Attualmente, gli studiosi stanno cercando i finanziamenti per l’acquisto di un simulatore solare che sappia riprodurre le lunghezze d’onda della luce solare così da verificare con più sicurezza il dato. In attesa di ulteriori conferme sul fatto che un solare con protezione 30 rallenta il melanoma il consiglio di dermatologi, medici e pediatri è quello di non stare mai al sole senza una crema che contenga filtri protettivi e di rimetterla ogni due ore in modo da essere certi che la pelle non subisca danni.

Importante in ogni caso

La scelta del fattore di protezione da usare dipende dal proprio fototipo: più si è chiari di pelle, di occhi e di capelli, più la pelle reagisce male all’esposizione e ha bisogno di potenti scudi protettivi. Attenzione anche alle condizioni di esposizione: nei primi giorni, quando la cute non ha ancora prodotto la melanina, difesa naturale contro il sole, in mare aperto, su una spiaggia molto chiara che riflette i raggi e ad alta quota la protezione deve essere sempre massima.

 

 

 
 
 

da sapere!

Il solare va comunque messo sempre, anche quando l’abbronzatura si intensifica, proprio per evitare i danni profondi al Dna responsabili della possibile comparsa di melanomi e altri tumori cutanei.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser