Colesterolo cattivo: per le donne pericoloso anche se è troppo basso

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 18/06/2019 Aggiornato il 18/06/2019

Danneggiano la salute non solo quantità elevate di colesterolo cattivo, ma anche livelli eccessivamente bassi che raddoppiano il rischio di un tipo di ictus. Ecco perché

Colesterolo cattivo: per le donne pericoloso anche se è troppo basso

Che livelli elevati di colesterolo cattivo nel sangue facciano male alla salute non è una novità. Un recente studio, però, mette ora in evidenza che anche bassi livelli di questa sostanza nel sangue possono costituire un pericolo per il benessere dell’organismo, in particolare delle donne.

Rischio aumentato per il cuore

A sostenerlo è una ricerca condotta dai ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston (Stati Uniti) e pubblicata sulla rivista Neurology, da cui emerge che nelle rappresentanti del gentil sesso livelli di colesterolo cattivo anche contenuti possono arrivare a raddoppiare il rischio di subire un ictus emorragico, meno comune di quello ischemico ma anche più pericoloso perché meno curabile.

Colesterolo buono e cattivo

Il colesterolo è un grasso presente nel sangue. Perlopiù viene prodotto dall’organismo, mentre in minima parte viene introdotto tramite l’alimentazione. In quantità fisiologiche è coinvolto in diversi processi fondamentali per il funzionamento dell’organismo, mentre quando è presente in quantità eccessiva rappresenta uno dei fattori di rischio maggiori per lo sviluppo delle malattie cardiache. Il colesterolo viene trasportato all’interno di strutture molecolari chiamate lipoproteine: le due principali tipologie sono le lipoproteine ad alta densità o Hdl (High density lipoprotein), conosciute come colesterolo “buono”perché favoriscono la rimozione del colesterolo dal sangue, e le lipoproteine a bassa densità o Ldl (Low density lipoprotein), conosciute anche come colesterolo “cattivo”, perché trasportano l’eccesso di colesterolo e lo rilasciano nei vasi sanguigni determinando un aumento di rischio di sviluppo dell’aterosclerosi. Va però precisato che valori normali di colesterolo Ldl non sono pericolosi per l’individuo, ma sono anzi necessari per il corretto funzionamento dell’organismo: è un loro eccesso che può portare a gravi rischi per la salute, aumentando soprattutto il pericolo di eventi cardiovascolari.

Tenere sotto controllo pressione e fumo

Le Linee guida contro il rischio cardiovascolare indicano di mantenere il livelli di colesterolo cattivo al di sotto dei 100 milligrammi per decilitro di sangue. Ma i ricercatori guidati da Pamela Rist, che hanno tenuto sotto osservazione per 19 anni quasi 28 mila donne dai 45 anni in su, hanno rilevato che è altrettanto pericoloso, per le donne, anche avere livelli di colesterolo troppo bassi, intorno a 70 mg/dl o meno. “Al fine di contenere il più possibile il rischio complessivo di andare incontro a un ictus emorragico – spiega la prima autrice dello studio – le donne con colesterolo e trigliceridi molto bassi dovrebbero essere monitorate per altri fattori modificabili di rischio ictus, quali la pressione del sangue e il fumo”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le lipoproteine a bassa densità (Ldl), chiamate anche “colesterolo cattivo”, risultano tali quando sono presenti in eccesso nel sangue, dando vita a una serie di eventi nocivi per la salute. In situazioni fisiologiche sono invece indispensabili per il benessere dell’organismo

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser