Autismo: presto una diagnosi precoce?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/01/2014 Aggiornato il 15/01/2014

All’ospedale Burlo Garofolo di Trieste sono stati avviati due progetti di ricerca per individuare i bambini con autismo già a 12-18 mesi

Autismo: presto una diagnosi precoce?

In futuro, forse, non si dovrà più attendere che il bambino abbia compiuto i tre o addirittura quattro anni prima di fare una diagnosi di autismo. All’ospedale Burlo Garofolo di Trieste, infatti, sono stati avviati due progetti di ricerca che hanno l’obiettivo di individuare precocemente la malattia.

È una sindrome comportamentale

L’autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, che esordisce nei primi tre anni di vita. È caratterizzato da una compromissione delle capacità comunicative e di interazione sociale e della presenza di comportamenti, attività e interessi ripetitivi e stereotipati. I “campanelli di allarme” di questa condizione, spesso, sono presenti e riconoscibili già dai 18 mesi di vita. Tuttavia, la diagnosi in genere non viene fatta prima dei tre-quattro anni di età. In futuro, però, le cose potrebbero cambiare.

I due progetti

L’unità di Neuropsichiatria infantile del Burlo Garofolo di Trieste, in collaborazione con le Asl, sta cercando di creare dei programmi per l’individuazione e il trattamento tempestivi dell’autismo. Al momento sono stati avviati due progetti di ricerca. Il primo ha l’obiettivo di promuovere una diagnosi molto precoce del problema. L’obiettivo è individuare la malattia fra i 12-18 mesi, grazie al riconoscimento dei segnali di rischio. Con il secondo progetto di ricerca, gli esperti puntano a mettere a punto un protocollo diagnostico-terapeutico condiviso e integrato per lo screening e presa in carico precoce dei bambini, utilizzando una scala di valutazione basata sull’osservazione di alcuni comportamenti.

Prima si interviene, meglio è

Quando si tratta di autismo, in effetti, le tempistiche sono essenziali. Se la malattia viene riconosciuta e trattata per tempo, si possono ottenere risultati migliori, favorendo il massimo sviluppo possibile delle diverse competenze compromesse nel disturbo. 

In breve

I SEGNALI DA NON SOTTOVALUTARE

È importante che mamma e papà non sottovalutino alcuni possibili segnali precoci di autismo. Qualche esempio? Il bimbo non risponde al suo nome, non indica e saluta con la mano, non riesce a chiedere cosa desidera, non guarda negli occhi, a volte sembra capace di udire altre no, è molto indipendente, dice le sue prime parole in ritardo. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser