Texite: la nuova malattia dei ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/09/2016 Aggiornato il 15/09/2016

Sono sempre più numerosi i ragazzi che soffrono di texite, ossia da artrite da messaggini. I sintomi sono gli stessi degli anziani, ma dovuti all'uso spasmodico di chat

Texite: la nuova malattia dei ragazzi

Una nuova malattia colpisce i più giovani con tutti i sintomi che riguardano gli anziani. Si tratta della texite, tipica di chi usa spasmodicamente e quotidianamente le chat.

Come si manifesta

La texite, un pratica una forma di artrite, si manifesta con un dolore non violento ma persistente, accompagnato da  rigonfiamenti vicino alle falangi, soprattutto circoscritti alla zona del mignolo.

Un’altra emergenza per gli adolescenti

L’artrite da messaggini non va mai sottovalutata perché si tratta di una malattia che, fino a non molto tempo fa, colpiva soprattutto pazienti anziani ma che ora, a causa del continuo uso di tablet e smartphone, coinvolge anche ragazzi molto giovani e in fase di crescita. 

Colpiti anche i 40enni

A essere più colpiti dalla textite sono, dunque, i soggetti più giovani, ma anche i 40enni. L’artrite causata dall’uso di chat e delle tastiere dei dispositivi tecnologici richiede specifiche terapie riabilitative per le giunture compromesse e per i dolori alle dita. Terapia che, fino a non molto tempo fa, era raramente utilizzata e, comunque, era appannaggio dei soggetti più anziani.

Il parere degli ortopedici

Gli esperti avvertono che la textite interesserà soggetti sempre più giovani, provocando essenzialmente due tipi di danni: un sovraccarico a livello dei tendini e un ulteriore sovraccarico che interessa le articolazioni carpo-metacarpali.

 

 

 
 
 

In breve

SBAGLIATO SOTTOVALUTARE E TRASCURARE LA TEXITE

L’artrite da messaggini va arginata e prevenuta perché non provoca soltanto danni immediati, che si manifestano con algìe e fastidi. Questa patologia, infatti, predispone in tutto e per tutto anche all’osteoartrite.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti