Trapianto di midollo: ora genitori sempre donatori

Elisa Carcano A cura di Elisa Carcano Pubblicato il 26/11/2018 Aggiornato il 27/11/2018

Il trapianto di midollo è, spesso, l’unico salvavita nelle malattie del sangue che colpiscono i bambini. Grazie alla scienza, i genitori possono diventare sempre donatori compatibili 

Trapianto di midollo: ora genitori sempre donatori

Nel caso di leucemie, tumori del sangue e malattia talassemica, il trapianto di midollo costituisce l’unica soluzione in grado di salvare la vita a un bambino. Fino a  poco tempo fa, si cercavano i donatori compatibili tra i fratelli, prima, con una percentuale di compatibilità attorno al 25% e poi nei registri dei donatori di midollo e sangue placentare. Ma anche con quest’ultima ricerca, la probabilità di trovare un donatore perfetto non superava il 30%.

Nuovi scenari

Oggi, però, lo scenario sta cambiando e tutto ciò grazie al lavoro di ricerca di un’équipe tutta italiana, quella del professor Locatelli dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Grazie a queste scoperte, è oggi possibile che i genitori siano sempre donataori compatibili: una nuova tecnica di manipolazione delle cellule staminali, infatti, garantisce che il bambino malato, che necessita di trapianto di midollo, possa avere sempre una “copertura” in uno dei genitori. In questo modo, non solo si evitano disperate ricerche di donatore con annessa perdita di tempo prezioso ma, si ottengono anche risultati sorprendenti in termini di guarigione: l’aspettativa di vita e la guarigione completa in caso di trapianto di midollo, sono qui sovrapponibili a quelle raggiunte con un donatore compatibile esterno.

Di che cosa si tratta

In breve, l’équipe del Bambino Gesù, ha trovato il modo per “rielaborare” le cellule staminali dei genitori, in modo che esse svolgano una funzione perfetta una volta trapiantate nel piccolo paziente. I ricercatori sono riusciti, infatti, a eliminare le cellule cattive (che aggrediscono in caso di incompatibilità tra donatore e paziente) lasciando però elevate quantità di cellule buone (protettive fino a 4 mesi dopo il trapianto).

Trattati con successo già 80 bambini

La tecnica è già stata applicata a un’ottantina di bambini affetti da leucemia, tumori del sangue e gravi forme di immunodeficienza, raggiungendo una probabilità di guarigione attestata attorno all’80%. Addirittura, questo tipo di manipolazione staminale può portare a una guarigione definitiva di bambini per cui non vi era più alcuna speranza di vita. 

 
 
 

In breve

FRUTTO DELLA RICERCA ITALIANA

Grazie a un’équipe di medici italiani, oggi è sempre possibile il trapianto di midollo da genitore a figlio. Merito di una nuova tecnica di manipolazione delle staminali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

RX al torace in un bimbo piccolo: ci possono essere conseguenze per la sua salute?

27/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Marcello Orsi

La quantità di radiazione che il corpo assorbe durante una radiografia al torace non desta preoccupazione. A maggior ragione, in ambito pediatrico le apparecchiature sono tarate in modo da ridurre al minimo l'esposizione ai raggi X.  »

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser