Sindrome della morte in culla: devo preoccuparmi se mia figlia dorme troppo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/09/2012 Aggiornato il 07/03/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: zucchero12
Salve dottoressa, le scrivo per porle una domanda riguardante mia figlia che ha 4
mesi e mezzo, pesa 7.700kg ed è alta quasi 70 cm. Si nutre con latte artificiale e, da poco, le do la frutta a merenda e a pranzo il liofilizzato con crema di riso. Avendo iniziato lo svezzamento, quanti grammi di latte deve assumere in 24 ore? Un’altra cosa che mi assilla è che mia figlia da un po’ di tempo dorme molto: è
stata sempre una dormigliona, però ha sempre dormito un po’ la mattina un po’ il pomeriggio. Ora invece dorme molto: per esempio, ieri si è addormentata alle 19 e si è svegliata alle 3 di notte, poi si è riaddormentata fino alle 7.30, poi verso le dieci si è fatta un altro pisolino e poi, di pomeriggio, un’altra mezz’ora di sonno. Devo
preoccuparmi? È normale che dorma così tanto? Sono in ansia perché sono terrorizzata dalla Sids e controllo sempre mia figlia mentre dorme… Fino a quando è alto il rischio di Sids? Distinti saluti

Buongiorno. Indicativamente, una volta inserita anche la seconda pappa, dovrebbe fare due pasti di latte, di circa 200-250 ml l’uno. Per quanto riguarda il sonno potrebbe essere una cosa passeggera, ma faccia comunque visitare la piccola dalla sua pediatra, giusto per scrupolo. Il rischio Sids è nel primo anno di vita, ma la maggiore incidenza è tra i 2 e 5 mesi. Cordiali saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Quante ore un lattante può stare senza far pipì?

11/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In media, se tutto va bene un lattante deve bagnare un pannolino al massimo ogni 12 ore.   »

Bimba di 4 mesi che ha iniziato a respingere il latte

19/12/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non è raro che i lattanti a un certo punto dimostrino meno interesse per le poppate, senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. Quello che conta e che non si verifichino perdite di peso.   »

Svezzamento: ma è giusto iniziarlo a 4 mesi?

14/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

In genere, si consiglia di inserire i primi alimenti diversi dal latte a sei mesi di vita. Ma ci possono essere ragioni che suggeriscono di cominciare molto prima.   »

Bimbo di 4 mesi che cresce poco rispetto a prima

18/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non è infrequente che dal terzo mese compiuto il bambino inizi a introdurre meno latte e che quindi anche l'aumento di peso subisca un rallentamento.   »

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser