Prodotti per celiaci, etichette più trasparenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/09/2016 Aggiornato il 15/09/2016

Da fine luglio le etichette dei prodotti per celiaci sono diventate ancora più trasparenti. Prevista anche la dicitura “adatto alle persone intolleranti al glutine” oppure “adatto ai celiaci”

Prodotti per celiaci, etichette più trasparenti

Una nuova legge, in vigore da fine luglio, aiuta chi soffre di celiachia a riconoscere, ancor meglio, i prodotti per celiaci. Le etichette dei prodotti “gluten – free” diventano ancora più dettagliate e riportano la dicitura: “adatto alle persone intollerati al glutine” oppure “adatto ai celiaci” . Ma è un’informazione integrativa all’attuale etichetta che dovrà continuare ad avere anche l’indicazione: “senza glutine” o “gluten free”.

Il nuovo regolamento Ue

Il regolamento Ce 41/2009 che disciplinava la composizione e l’etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine, è stato abrogato. Dal 20/7/2016 le disposizioni sull’assenza di glutine o il suo contenuto molto ridotto nei prodotti per celiaci sono mantenute in vigore dal Regolamento Ue 828/2014, che garantisce una maggior trasparenza sul contenuto dei prodotti per celiaci, a vantaggio del consumatore. Si può finalmente distinguere se:

  • un alimento è stato preparato o lavorato al fine di ridurre il tenore di glutine di uno o più ingredienti contenenti il glutine stesso;
  • si tratta di un prodotto al cui interno sono stati sostituiti gli ingredienti contenenti glutine con altri che ne sono naturalmente privi mediante le diciture impresse su di esso del tipo “specificatamente formulato per celiaci” oppure “specificatamente formulato per persone intolleranti al glutine”.

Dove si trova il glutine

È contenuto in tutte le varietà di frumento: grano, orzo, segale, farro, kamut, spelto, triticale e in tutti quegli alimenti che si ottengono dalla lavorazione di questi cereali, come la pasta, il pane, la pizza, i prodotti da forno (biscotti, cracker),  il malto d’orzo, la birre, il cous cous, (semola di grano duro), il burgul (granocotto in acqua e poi frantumato), il semolino. Il glutine dona ai prodotti che lo contengono fragranza, leggerezza e gusto perché:

  • conferisce agli impasti elasticità e viscosità (essenziale nel processo di produzione del pane) con la generazione delle tipiche bolle d’aria al loro interno, durante il processo di lievitazione.
  • è un buon emulsionante per i prodotti, così da tanto da veicolare le sostanze aromatiche negli alimenti.

 

 
 
 

lo sapevi che?

La celiachia è un’intolleranza alimentare che dura tutta la vita e consiste nell’incapacità della mucosa intestinale di assorbire alimenti con glutine.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser