Tumore ovarico: un esame del sangue tiene sotto controllo la malattia

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 8 febbraio 2021 Aggiornato il 8 febbraio 2021

Una biopsia liquida consente di prevedere la progressione del tumore ovarico, seguire la risposta alle terapie e fare diagnosi precoce

Tumore ovarico: un esame del sangue tiene sotto controllo la malattia

Un semplice esame del sangue che misura il Dna del tumore ovarico  presente nel sangue, permettendo di seguire la risposta alle terapie e di prevedere l’andamento della malattia, anticipando la diagnosi di eventuale recidiva di molti mesi rispetto ai metodi standard.

Sulle tracce del Dna

Il semplice test grazie a cui è possibile intercettare le tracce della presenza del Dna del tumore epiteliale maligno dell’ovaio (cioè che ha origine dalle cellule epiteliali che rivestono la superficie delle ovaie) misurarlo e studiarlo è stato messo a punto dai ricercatori del Dipartimento di Oncologia dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri guidati da Maurizio D’Incalci in collaborazione con i medici dell’ospedale San Gerardo di Monza (Università di Milano Bicocca), con i ricercatori dell’Università di Padova e con i colleghi dell’Harvard Medical School di Boston (Stati Uniti). Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista americana Clinical Cancer Research.

Tre tipi di tumore ovarico

Il tumore alle ovaie maligno può essere di tre tipologie: epiteliale, germinale e stromale. I tumori epiteliali hanno origine dalle cellule epiteliali che rivestono la superficie delle ovaie e costituiscono più del 90% delle neoplasie ovariche maligne. I tumori germinali originano dalle cellule germinali, ovvero quelle che danno origine agli ovuli, e rappresentano il 5% circa delle neoplasie ovariche maligne, mentre i tumori stromali originano dallo stroma gonadico, ovvero dal tessuto di sostegno dell’ovaio.

Metodica non invasiva e più sensibile

“Il tumore epiteliale maligno dell’ovaio – spiega  D’Incalci – è una patologia molto complessa caratterizzata da una forte instabilità del proprio genoma. A oggi sono disponibili molte informazioni sulle caratteristiche molecolari della malattia all’esordio, mentre sappiamo poco o nulla sulle peculiarità al momento della recidiva, quando diventa progressivamente resistente alla terapia farmacologica. La biopsia liquida basata sulla misura del Dna tumorale circolante nel sangue ci permette, invece, di seguire l’andamento della malattia e la risposta alle terapie”. Il nuovo test, messo a punto grazie allo sviluppo di nuove tecnologie per il sequenziamento del Dna e all’utilizzo di sofisticati algoritmi di analisi bioinformatiche, oltre a non essere per nulla invasivo consente di anticipare la diagnosi di recidiva di molti mesi rispetto ai metodi standard impiegati fino a oggi.

Diagnosi precoce

Infine come spiega Sergio Marchini, che guida l’Unità di Genomica Translazionale del Mario Negri, con questa metodica sarà anche possibile effettuare diagnosi precoci di tumore epiteliale maligno dell’ovaio e decidere se sottoporre oppure no a terapia medica “quei casi di tumore ovarico diagnosticati in fasi iniziali che permettono una rimozione apparentemente completa del tumore”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il tumore ovarico è difficile da identificare precocemente perché nelle fasi iniziali non dà sintomi. Secondo diversi studi apparsi negli ultimi anni sulle riviste mediche – che non mancano di evidenziare quanto generici siano questi disturbi – sono tre i sintomi che le donne dovrebbero tenere presente in quanto possibili indicatori precoci della presenza di un cancro delle ovaie: addome gonfio, aerofagia, bisogno frequente di urinare.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser