Covid-19: casi di pubertà precoce raddoppiati

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 19/04/2021 Aggiornato il 19/04/2021

Lo scorso anno i bambini con pubertà precoce sono stati più del doppio rispetto a quelli degli anni precedenti. Colpa delle abitudini del lockdown imposto dal Covid-19

Covid-19: casi di pubertà precoce raddoppiati

La lista delle conseguenze negative correlate alla pandemia di Covid-19 continua ad allungarsi. L’ultimo “effetto collaterale” che si aggiunge al già nutrito elenco è la maturazione sessuale anticipata. Secondo uno studio osservazionale condotto da un gruppo di ricercatori italiani, infatti, durante il lockdown del 2020 i casi di pubertà precoce sono più che raddoppiati rispetto allo stesso periodo del 2019.

I risultati dello studio italiano

La ricerca è stata condotta dagli specialisti del reparto di Endocrinologia dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma ed è stata pubblicata sull’Italian Journal of Pediatrics. Secondo i dati raccolti, nel periodo marzo-settembre 2020 sono giunti all’osservazione dell’équipe medica 224 bambini che presentavano un anticipo puberale o una pubertà precoce: 215 femmine e 9 maschi. Ebbene, nello stesso periodo dell’anno precedente, il 2019, i casi erano stati 93 (87 femmine e 6 maschi): meno della metà. L’età media, invece, non è variata granché: nel 2019, le bambine, in media, sono entrate in pubertà a 7,51 anni e i maschi a 7,97; nel 2020, invece, per le femmine l’età media è stata di 7,33 anni e per i maschi di 8,14.
Per trovare un’ulteriore conferma alla crescita esagerata dei casi di pubertà precoce registrata nel 2020, gli autori hanno esaminato anche i dati del 2017 e del 2018: ebbene, nel periodo considerato, la pubertà anticipata o precoce ha interessato fra gli 80 e i 90 bambini.

I fattori predisponenti

Secondo i ricercatori, l’aumento dei casi di pubertà precoce registrati lo scorso anno potrebbe essere dipeso da una serie di fattori che si sono verificati durante il lockdown e in particolare da:

– un uso prolungato di dispositivi elettronici a causa della didattica a distanza e del maggior tempo libero a disposizione;
– la diminuzione dell’attività fisica per la chiusura di centri sportivi e le limitazioni agli spostamenti e alle uscite di casa imposte dalla pandemia;

– le modifiche dell’alimentazione: molti hanno iniziato a cucinare e a iperalimentarsi, anche per la maggiore disponibilità di cibo (a casa, frigorifero e dispensa sono sempre a portata di mano).

Il parere degli esperti

“Durante il lockdown i bambini hanno subito dei cambiamenti che hanno influito sul loro normale timing di crescita. Lo abbiamo rilevato tramite gli accessi ai nostri ambulatori, ma sicuramente ci sono casi che ci sfuggono e il numero di bambini con pubertà precoce può essere ancora maggiore. Si tratta di un fenomeno il cui impatto è tutto da valutare. È probabile, per esempio, che il trend d’incremento della statura a cui assistiamo di anno in anno potrebbe avere un significativo arresto legato al fenomeno della pubertà rapida” hanno commentato gli esperti.

Gli autori hanno già avviato la seconda fase della ricerca, alla quale partecipano anche i Centri di Endocrinologia pediatrica di Genova, Cagliari e Napoli. L’obiettivo è individuare i possibili fattori predisponenti e capire meglio le cause del fenomeno.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

La pubertà è la maturazione sessuale, ossia lo sviluppo dei caratteri sessuali, come il seno e i peli pubici e ascellari nelle bambine. Questa maturazione è precoce quando inizia prima degli otto anni nelle femmine e prima dei nove anni nei maschi, quando cioè il corpo del bambino comincia a trasformarsi in un corpo da adulto troppo presto. In questi casi, se necessario, è possibile prescrivere una cura farmacologica, che rallenti lo sviluppo.

 

Fonti / Bibliografia

  • “Impact of COVID-19 pandemic lockdown on early onset of puberty: experience of an Italian tertiary center” | Italian Journal of Pediatrics | Full TextAt the end of 2019, an emerging atypical pneumonia called COVID-19 (coronavirus disease 2019), caused by the novel coronavirus defined as SARS-CoV-2 (Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2), was first reported. COVID-19 rapidly expanded leading to an epidemic in China, followed by a global pandemic during the year 2020. In few weeks Italy was assaulted by a severe health emergency, constraining the Italian government to put in place extraordinary restrictive measures, such as school closures and a strict lockdown extended to the entire country at the beginning of March 2020. Since the beginning of lockdown, the Endocrinology Unit of Bambino Gesù Children’s Hospital has recorded a rapid increase of the outpatient consultations for suspected precocious or early puberty. We have now retrospectively analyzed all the consultations recorded in the database of our outpatient clinic from March to September 2020, and compared them with the consultations recorded in the same ...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser