Fegato grasso nei bambini, scoperto il ruolo di una proteina

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 20/04/2021 Aggiornato il 20/04/2021

Non solo l’alimentazione scorretta, ma anche l’espressione di una particolare proteina può causare il fegato grasso nei bambini

Fegato grasso nei bambini, scoperto il ruolo di una proteina

Alimentazione scorretta, ricca di grassi e di zuccheri semplici(), sedentarietà ma non solo: l’insorgenza del fegato grasso nei bambini è legato anche all’espressione di una proteina, che una volta misurata può anticipare la comparsa del problema e, quindi, suggerire strategie di prevenzione ancora più efficaci. Questa proteina, che si rivela quindi un importante marcatore predittivo di un problema, era sconosciuta ed è stata scoperta da poco dai ricercatori dell’ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Un problema sempre più diffuso

Il fegato grasso nei bambini e anche negli adulti è un problema sempre più frequente. Infatti, riguarda tra il 5 e il 15 per cento della popolazione in età infantile, arrivando al 30-40 per cento tra i bambini e i ragazzi obesi. Il fegato grasso o steatosi epatica non alcolica (detta anche Nafld)  è caratterizzato dall’accumulo di grasso all’interno delle cellule del fegato. Nel tempo, se non si interviene, può evolvere verso l’infiammazione cronica del fegato (chiamata steatoepatite non alcolica o Nash), fino alla fibrosi epatica o perfino al tumore del fegato anche in età giovanile.
La causa principale è l’obesità, che attualmente rappresenta uno dei principali problemi mondiali sia nei bambini sia negli adolescenti. L’aumento del numero dei bambini con sovrappeso e obesità nei Paesi industrializzati ha portato al parallelo aumento di casi di fegato grasso, che attualmente anche tra i più piccoli è la malattia cronica più frequente che riguarda quest’organo.

Il ruolo chiave di una proteina

Non è, però, solo il sovrappeso a causare il fegato grasso nei bambini. Un ruolo essenziale è svolto da una proteina mutata, la klotho-beta (Klb), che è coinvolta nella digestione e nell’assorbimento di grassi e vitamine. La sua mutazione in soggetti obesi con fegato grasso è associata 7 volte su 10 a infiammazione e fibrosi epatica. È proprio questa proteina che è stata esaminata nello studio, pubblicato sulla rivista scientifica EbioMedicine del gruppo Lancet, portato avanti dal Bambino Gesù insieme alla Fondazione Irccs Ca’ Granda ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Lo studio ha coinvolto 249 bambini seguiti dal Bambino Gesù e 1.111 adulti seguiti dalla Fondazione. I ricercatori  hanno dimostrato come sia i bambini sia gli adulti obesi e con fegato grasso, che presentano la mutazione nella proteina klotho-beta, siano maggiormente soggetti a sviluppare la fibrosi epatica. Klb svolge un ruolo fondamentale all’interno del sistema che controlla la produzione degli acidi biliari che servono a facilitare la digestione e l’assorbimento dei grassi e delle vitamine.
La mutazione di questa proteina nelle persone obese con fegato grasso causa la riduzione dei livelli nel fegato e circolanti della proteina ed è associata 7 volte su 10 a infiammazione e fibrosi epatica. Si tratta di un’incidenza quasi doppia rispetto alla popolazione che non presenta la mutazione.

Quali prospettive

La mutazione del gene Klb come marcatore predittivo dell’evoluzione del fegato grasso nei bambini era stata individuata dai ricercatori del Bambino Gesù in un precedente studio pubblicato sulla rivista Journal of Hepatology. Lo studio aveva evidenziato il ruolo di questa sostanza negli squilibri della cellula epatica che si osservano nei bambini con fegato grasso. I risultati suggerivano che un nuovo obiettivo di cura fosse proprio il ripristino del normale funzionamento di Klb.
Per gestire al meglio i bambini e gli adulti con fegato grasso sono importanti una diagnosi precoce e il costante monitoraggio della progressione della malattia verso le sue forme più severe. L’individuazione di marcatori biologici legati al fegato grasso offre un contributo sia sul fronte della diagnosi sia dei controlli. L’analisi del nuovo marcatore potrebbe, infatti, risultare importante anche per la scelta delle migliori strategie di cura.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il fegato grasso nei bambini si combatte efficacemente proponendo ai bambini attività fisica quotidiana (bicicletta, camminate, gioco libero) e riducendo o meglio eliminando le bevande dolci che sono ricchissime di zuccheri semplici, che finiscono per accumularsi nel fegato.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser