Marsupioterapia: gli effetti durano 20 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/01/2017 Aggiornato il 27/01/2017

I bimbi prematuri che sono stati trattati con la marsupioterapia giovano dei benefici per 20 anni. Ecco in che modo

Marsupioterapia: gli effetti durano 20 anni

È uno dei trattamenti più indicati per i bambini prematuri. La marsupioterapia, ossia il contatto pelle a pelle fra il bebè e la mamma (o chi se ne prende cura), infatti, aiuta il piccolo sul piano fisico, psicologico e comportamentale. Ma i suoi benefici potrerebbero non esaurirsi qui. Secondo uno studio condotto da un team di ricercatori internazionali, della Kangaroo Foundation di Bogotá (Colombia) e del Grand Challenges Canada di Toronto (Canada), pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics, alcuni effetti positivi si protraggono nel tempo, addirittura fino all’età adulta.

Lo studio su 264 ragazzi nati prematuri

La ricerca ha coinvolto 264 ragazzi di 18-20 anni nati prematuri e con un basso peso alla nascita. Alcuni di loro nelle prime settimane di vita avevano ricevuto la marsupioterapia, mentre altri erano stati tenuti in incubatrice. Tutti sono stati sottoposti ad alcuni esami e a una serie di test per la valutazione delle condizioni psicofisiche. Lo scopo era capire se coloro che nei primi istanti di vita erano stati direttamente a contatto con la pelle della mamma avessero giovato di particolari benefici.

Migliora lo sviluppo cerebrale

Dall’analisi dei risultati è emerso che effettivamente la marsupioterapia genera effetti di lunga durata. I ragazzi che l’avevano ricevuta da piccoli, infatti, avevano un cervello più grande dei coetanei tenuti in incubatrice. In particolare, presentavano volumi maggiori di materia grigia totale, corteccia cerebrale e nucleo caudato sinistro: aree del cervello che hanno compiti molto importanti, fra cui la memoria e l’elaborazione dei ricordi. Inoltre, avevano un quoziente intellettivo più alto di circa il 3,6%.

Effetti positivi sul rendimento scolastico

Non solo. La marsupioterapia sembra avere ripercussioni significative anche sulla vita scolastica e lavorativa. I ragazzi che l’avevano ricevuta dopo la nascita presentavano un tasso di assenteismo scolastico dimezzato rispetto agli altri e salari medi più che doppi (del 53% più elevato). Per quanto riguarda il comportamento, nei giovani che da piccoli erano stati a stretto contatto con la mamma, si sono riscontrati livelli di aggressività e iperattività inferiori del 16% rispetto agli altri.

 

 

 
 
 

da sapere!

La marsupioterapia ha effetti anche sulla longevità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser