Asma, più aree verdi per i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/10/2017 Aggiornato il 19/10/2017

I bambini che soffrono di asma possono migliorare i sintomi della malattia se vivono in prossimità di parchi o aree verdi

Asma, più aree verdi per i bambini

Respirare aria pulita è l’arma più efficace contro l’ asma. Abitare in città, infatti, aumenta la probabilità di soffrire di malattie respiratorie croniche. Lo conferma ora anche uno studio della Johns Hopkins University School of Nursing and Medicine. Come spiega Kelli DePriest, che ha presentato la ricerca, “diversi fattori associati alla vita cittadina, come l’inquinamento atmosferico, contribuiscono ad aumentare i casi in cui la malattia è mal controllata”.

L’esperimento a Baltimora

Da tempo diverse ricerche sostengono che l’attività fisica possa avere un effetto benefico sui bambini che soffrono di asma. Questo ha indotto gli esperti a verificare in che modo la presenza di aree verdi, dove l’inquinamento atmosferico è più basso, incidesse positivamente sui bambini che soffrivano di asma, monitorando distanza dal parco e presenza di sintomi. L’indagine è avvenuta a Baltimora, città americana dove i livelli di inquinamento sono medio alti, intervistando i genitori di quasi 200 bambini asmatici. Le domande hanno riguardato la frequenza dei sintomi, ovvero fiato corto, dolori al torace e respiro sibilante(). Inoltre, i ricercatori hanno calcolato la distanza della casa di ogni bambino dal parco pubblico più vicino, creando una sorta di mappa e mettendo in relazione i sintomi e la lontananza dalle aree verdi.

Più aree verdi per la salute pubblica

I risultati hanno confermato l’ipotesi iniziale: i bambini hanno addirittura un giorno di sintomi in più durante un anno solare per ogni 305 metri di distanza tra l’abitazione e il parco più vicino. Questo rapporto diminuisce se i bambini sono più grandi: dopo i sei anni, infatti, i dati hanno rilevato una distanza casa-aree verdi di soli 152 metri. L’esito della ricerca riconferma l’importanza delle aree verdi e suggerisce la necessità da parte delle istituzioni di riprogrammare l’urbanistica delle città a favore di parchi e giardini.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche il fumo di sigaretta peggiora i sintomi dell’asma nei bambini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Istmocele: può essere operato due volte?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser