Anoressia e bulimia sempre più diffuse tra le adolescenti

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 26/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Sono tre milioni le persone colpite in Italia da disturbi alimentari come anoressia e bulimia. La maggior parte sono giovanissimi

Anoressia e bulimia sempre più diffuse tra le adolescenti

Disordini alimentari, anoressia e bulimia sono fenomeni in costante aumento nel mondo occidentale specie tra le donne, anche se un numero importante di maschi ne è sempre più colpito.

Malattie dell’essere

Oggi essere magri e avere un corpo sempre in forma sembra essere un’esigenza primaria, praticamente irrinunciabile, che spinge a non accettare il proprio corpo e a ricercare una forma fisica perfetta. Ma disturbi come anoressia e bulimia non vanno intesi esclusivamente come ricerca estrema di un ideale di bellezza estetica che porta al rifiuto del cibo; alla base c’è sempre una profonda crisi interiore. Si tratta di vere e proprie malattie, anche molto complicate, perché riguardano sia la sfera fisica sia quella psichica. Stando agli ultimi dati dati del ministero della Sanità, in Italia sono più di 3 milioni le persone affette da disturbi dell’alimentazione, di cui il 95,9% donne e il 4,1% uomini.

Adolescenti più colpite

Il periodo più delicato, quando si osserva la maggiore rilevanza dei disturbi alimentari, rimane quello dell’adolescenza. Le ragazze vedono trasformarsi nel loro corpo e nella percezione del mondo circostante; diventano, dunque, più vulnerabili e insicure. Per quanto riguarda la bulimia, ogni anno si registrano 12 nuovi casi ogni 100mila persone tra le donne e circa 0,8 nuovi casi tra gli uomini. L’esordio è precoce, anche se non mancano casi in età adulta.  Quanto all’anoressia, è la terza malattia cronica fra i giovani: gli anoressici tra i 15 ed i 24 anni hanno un rischio di mortalità 10 volte maggiore rispetto ai coetanei.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il rischio morte riguarda il 6% di anoressici, il 2% dei bulimici e il 2% dei malati di altri disturbi alimentari.

 

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser