Pressione alta: 1 persona su 3 non sa di averla

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 27/07/2018 Aggiornato il 27/07/2018

Oltre un terzo delle persone con ipertensione non sa di avere la pressione alta. Alti rischi per la salute

Pressione alta: 1 persona su 3 non sa di averla

La pressione alta, o ipertensione, colpisce in silenzio: 1 persona su 3 al mondo ne soffre ma in molti non lo sanno. È quanto emerge da uno studio effettuato da alcuni ricercatori australiani, il cui esito è stato pubblicato anche sulla prestigiosa rivista medica Lancet Global Health, dopo aver esaminato più di 1 milione di ragazzi di 18 anni di 80 Paesi.

Molti non si curano

Il dato più allarmante, oltre al fatto che in moltissimi non sono a coscienza del problema, è che il 34,5% dei soggetti analizzati presenta una pressione sanguigna molto alta, più di 140/90. Il 17% dei pazienti non segue nessun tipo di trattamento mentre il 46,7% di loro, nonostante le cure, ha comunque valori della pressione sanguigna fuori dalla norma. Markus Schlaich, primo autore della ricerca, conferma che quasi la metà delle persone in cura per la pressione alta hanno ancora valori elevati: ciò significa che non sono trattati in modo idoneo, nonostante i farmaci antipertensivi. Questo perché sono ancora in tante le persone che non assumono medicinali per la paura degli effetti collaterali.

Lo screening preventivo

Per far fronte al problema, in Italia si è tenuta la prima campagna nazionale contro la pressione alta “Abbasso la pressione!”, organizzata da Federfarma con il coinvolgimento di circa 6.000 farmacie. Un’iniziativa che ha dato l’opportunità a chiunque di controllare la pressione sanguigna tramite uno screening gratuito e di ricevere consigli utili su come prevenire l’ipertensione.

Primaria e secondaria

Esistono due forme di ipertensione: primaria e secondaria. Quella primaria si sviluppa progressivamente nel corso di diversi anni; quella secondaria, invece, è causata da patologie sottostanti come problemi renali, alla tiroide, malformazioni cardiache, tumori, uso di farmaci, droghe e abuso di alcolici.

I campanelli d’allarme

Sebbene spesso silente, la pressione alta può provocare disturbi generalizzati come stanchezza, affaticabilità, nausea, vertigini, visione offuscata, palpitazioni, sangue dal naso e, nei casi più gravi (crisi ipertensiva) anche mal di testa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per prevenire l’ipertensione basta una dieta sana ed esercizio fisico regolare, mentre in caso di ipertensione persistente è necessario assumere farmaci antipertensivi con controlli regolari dal medico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser