Lavorare troppo nuoce alla salute!!!

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 26/02/2019 Aggiornato il 26/02/2019

Un eccesso di lavoro può comportare seri problemi di natura fisica e mentale. A dirlo sono diverse ricerche scientifiche internazionali che consigliano, alla fine, di non lavorare troppo.

Lavorare troppo nuoce alla salute!!!

Insonnia, depressione, problemi fisici gravi o cronici: tutti sintomi dell’eccesso di fatica e stress che il lavorare troppo comporta e che rischia di risucchiare il lavoratore in una spirale da cui è difficile tirarsi fuori.

Rischio ictus e malattie croniche

Lo conferma anche la scienza che, con una ricerca pubblicata sulla rivista Lancet e ripresa dalla CBS, stabilisce che lavorare più di 55 ore alla settimana accresce il rischio di ictus del 27% e di sviluppare una malattia cronica del 13%.

Sentirsi obsoleti

Ma quali sono le cause che provocano tutto questo stress? In un mondo lavorativo volatile che segue regole obsolete tutto è frenetico: i ritmi di lavoro sono prolungati, l’ansia di sovrastare i colleghi prende il sopravvento e l’incapacità di superare feedback negativi agisce sull’idea di carriera che si frantuma insieme alle elevate aspettative. Anche la paura delle intelligenze artificiali che sostituiscono l’operato dell’uomo, rendendolo fragile e spaventato, è un fattore da non sottovalutare perché il lavoratore si sente, così, ancora più “obsoleto”.

In pericolo anche la salute mentale

Lavorare troppo fa male non solo al fisico ma anche alla mente, la tesi è supportata dalla ricerca della Melbourne University e pubblicata sul The Guardian, in cui è evidenziato come dopo i 40 anni sia bene lavorare solo 25 ore alla settimana. La ricerca, frutto di un sondaggio effettuato su un campione di 6.500 lavoratori australiani, si è basata su tre parametri: memoria, abilità percettive e capacità di comprensione di un testo scritto. È emerso che, uomini e donne allo stesso modo, hanno difficoltà a concentrarsi e il calo della produttività è evidente.

Trovare spazi per rilassarsi

La soluzione è trovare spazi di decompressione, iniziando dalle piccole cose come smettere di mangiare di fronte al pc o non pranzare affatto, per guadagnare il tempo della pausa pranzo, per arrivare alle grandi e complesse come cambiare prospettiva mentale e imparare a convivere con la pressione dei nostri tempi. E, soprattutto, imporsi di non lavorare troppe ore a settimana, come investimento per il proprio futuro di salute.

 

 
 

DA SAPERE

NON PIÙ DI 39 ORE SETTIMANALI

Stando a uno studio dell’Australian National University Research School of Population Health, 39 ore settimanali sono la soglia massima che il lavoratore può sopportare senza pagarne le conseguenze.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser