Crescita
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 27/03/2013
Aggiornato il 24/03/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: rosalia
Buonasera, sono la mamma di una bimba di 3 anni (è nata il 06/04/2010), che pesa 12 chili ed è alta 92 centimetri. Mi sembra un po' piccolina: mi devo preoccupare? La ringrazio anticipatamente.
Il peso – la lunghezza – l' età – il sesso sono elementi utili ma da soli non sufficienti: valuti le curve di crescita dalla nascita a ora… Ciò che è importante è la crescita armonica nel tempo sia per crescita staturale che ponderale. Se invece ci sono arresti o rallentamenti nella crescita bisogna capire il perché, chiedendosi per esempio se la bimba si alimenta o è inappetente, l'alvo è regolare o presenta stipsi o diarrea. È necessario anche un'accurata anamnesi familiare. Sarà il pediatra che ha in cura la bambina che, se reputa, prescriverà accertamenti mirati. Sono molte le cause organiche ma sovente può trattarsi anche di una magrezza costituzionale dove anche la familiarità è importante. Buona crescita!
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
06/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Il parmigiano, se ben stagionato, è l'unico latticino che a volte viene tollerato da un soggetto allergico. Prima di proporlo a un bambino con allergia al latte documentata dagli specifici test è bene però confrontarsi con il prorpio pediatra. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »
10/11/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La carne non è un alimento essenziale, quindi se viene sostituita con altre proteine sia di origine vegetale come i legumi, sia di provenienza animale come le uova e il pesce può mancare nell'alimentazione del bambino per tutto il tempo in cui lui la rifiuta. »
15/08/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli Ci sono gesti che compie il bambino che è opportuno impedire: per farlo occorrono toni e atteggiamenti di affettuosa determinazione. »
16/02/2018
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli E' possibile che nel corso di un raffreddore dalle narici del bambino esca un po' di sangue. Piccole quantità di un prodotto emolliente sono risolutive. »
Le domande della settimana
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici. »
Fai la tua domanda agli specialisti