Obesità infantile per 1 bambino su 4

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/08/2017 Aggiornato il 29/08/2017

L'emergenza non si ferma. Anche in Italia. L’obesità infantile riguarda circa il 25% di bambini e ragazzi fra i 6 e i 17 anni. Quali conseguenze sulla salute

Obesità infantile per 1 bambino su 4

Nonostante sia un argomento sempre più sotto i riflettori, l’emergenza obesità infantile non accenna a rientrare. Gli esperti continuano a porre l’accento sull’importanza di prevenire e combattere una malattia che comporta serie conseguenze sia nel breve sia nel lungo periodo, ma ancora oggi i bambini colpiti sono molti. Secondo il nuovo “Rapporto sull’obesità in Italia. Obesità e sonno: dalla patogenesi alla terapia”, curato da specialisti dell’Istituto auxologico di Milano e ricercatori dell’Istat, circa 1 milione e 700 mila tra bambini e adolescenti italiani, pari al 24,9% della popolazione fra i 6 e i 17 anni, soffre di obesità infantile.

Più diffusa sotto i 10 anni

Il problema obesità infantile coinvolge tutta la fascia infantile, tuttavia i più interessati sono i bambini più piccoli: nella fascia 6-10 anni la percentuale di obesi raggiunge il 34,2%, mentre nei ragazzi fra i 14 e i 17 anni scende al 14,6%. Per quanto riguarda il territorio di appartenenza, bisogna sottolineare che il problema è più diffuso al sud: basti pensare che da una prevalenza pari al 19,7% nelle regioni del nord-ovest si arriva al 36,1% della Campania. L’obesità colpisce soprattutto le famiglie meno istruite, mentre quelle con un livello socio-culturale più elevato o buone risorse economiche pongono un’attenzione maggiore all’alimentazione e, in generale, agli stili di vita salutari, inclusa l’attività fisica.

Interferisce anche con il sonno

Ormai è stato accertato senza più alcun dubbio che l’obesità infantile e anche adulta è una vera e propria malattia, che causa conseguenze importanti. Dal Rapporto emerge una correlazione con le malattie croniche, come diabete, malattie cardiovascolari, malattie della tiroide, dislipidemia, tumori, problemi osteoarticolari. Non solo. Gli esperti si sono concentrati anche sullo stretto legame con i disturbi del sonno. Da una parte, l’obesità aumenta il rischio di problematiche respiratorie notturne, come il russamento e le apnee ostruttive, che ostacolano il riposo. Dall’altro, la scarsa qualità e quantità del sonno sono associati a un aumento del rischio di obesità, insulino-resistenza e sindrome metabolica. Queste malattie, dunque, sono collegate da un circolo vizioso molto pericoloso.

 

 
 
 

In breve

UNA MALATTIA EREDITARIA

L’obesità infantile in un certo senso è ereditaria. Infatti, i bambini che hanno almeno un genitore affetto da sovrappeso o obesità presentano un rischio più elevato di soffrire a loro volta di queste problematiche.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser