Cibi amici del fegato: non solo yogurt, anche tè e perfino cioccolato e caffè

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 19/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Yogurt, tè, caffè, cioccolato e dieta mediterranea migliorano il microbiota intestinale e per questo sono cibi amici del fegato

Cibi amici del fegato: non solo yogurt, anche tè e perfino cioccolato e caffè

Per proteggere il fegato porta in tavola yogurt, tè, caffè, cioccolato e dieta mediterranea. Questi cibi amici del fegato riducono, infatti, il rischio di ricovero nei pazienti con cirrosi epatica. È il risultato di uno studio internazionale presentato da Jasmohan Bajaj, della Virginia Commonwealth University e del McGuire VA Medical Center, negli Usa, all’International Liver Congress  a Parigi.

Cirrosi epatica in crescita

La cirrosi epatica causa ogni anno oltre 1 milione di decessi in tutto il mondo. Sebbene sia una causa di morte in crescita, è in gran parte prevedibile. Il rischio di morte per questa patologia varia, tuttavia, da Paese a Paese ed è legato principalmente al consumo di alcol, ma anche al tipo e alla qualità, e alla presenza di epatite virale B e C.

L’analisi del microbiota

L’esperimento ha coinvolto circa 300 persone provenienti da Usa (157) e Turchia (139), suddivise in tre gruppi a seconda che avessero una cirrosi compensata, scompensata o fossero sane. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti all’analisi del microbiota e quelli con cirrosi epatica sono stati seguiti per almeno 90 giorni al fine di acquisire i dati sui ricoveri. L’analisi dei campioni di feci ha rivelato che coloro che provenivano dalla Turchia avevano una diversità significativamente maggiore del microbiota intestinale rispetto agli statunitensi e non vi era differenza in questa diversità tra i sani e quelli con cirrosi epatica. Al contrario, nel gruppo di persone che provenivano dagli Usa, questa diversità era più alta nel gruppo di controllo e più bassa tra quelli che avevano una cirrosi scompensata.

Turchi più protetti

Questo perché i turchi seguivano una dieta a base di cibi amici del fegato, mentre gli statunitensi avevano una dieta “poco” mediterranea, con un basso consumo di alimenti fermentati come lo yogurt ed erano più soggetti a ricoveri in ospedale rispetto ai turchi. Secondo il responsabile dello studio Bajaj, i dati ottenuti dimostrano l’esistenza di un legame tra cibi amici del fegato, diversità microbica ed esiti clinici nella cirrosi epatica.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Si parla di cirrosi epatica compensata quando i sintomi non si manifestano e la malattia è confermata solo da analisi cliniche. In caso di cirrosi epatica scompensata, invece, i sintomi sono evidenti perché la malattia è già in fase avanzata.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser