Cioccolato: al cervello piace più del formaggio

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 19/11/2018 Aggiornato il 19/11/2018

Molto più di una questione di gusti. C’è una spiegazione neurologica del perché il cioccolato piace più del formaggio. In ogni caso... gustatevelo

Cioccolato: al cervello piace più del formaggio

Tra i peccati di gola il cioccolato è sicuramente il più lussurioso. Il cibo degli dei, infatti, piace ancora più del formaggio. La ragione sta tutta nel cervello che apprezza di più il mix di grassi e carboidrati. Non c’è niente di più irresistibile dell’incontro tra questi due nutrienti che singolarmente piacciono e insieme letteralmente seducono. Lo sanno bene i produttori di cibi industriali come le patatine fritte, i muffin e i gelati e ora lo ha confermato anche una ricerca della Yale University che ha spiegato perché la combinazione di carboidrati con grasso è così inebriante dal punto di vista neurologico.

Verità scientifica

I ricercatori hanno chiesto a 206 volontari di puntare dei soldi (meno di 10 dollari) su 39 alimenti. Si è visto che erano propensi a pagare di più per torte, cioccolato e altre prelibatezze zuccherate e grasse, mentre assegnavano un valore più basso ad altri alimenti ugualmente amati e calorici ma che contenevano una sola categoria di nutrienti come, per esempio, il formaggio. Osservando le scansioni della risonanza magnetica del cervello si è visto che quando i volontari valutavano il valore da attribuire agli snack dolci e grassi si registrava un aumento di attività nelle aree cerebrali coinvolte nella formazione delle abitudini e della ricompensa. In particolare, l’attività di due particolari aree cerebrali era molto più forte in risposta ai cibi contenenti sia grassi sia carboidrati rispetto a quelli che contenevano uno solo di questi nutrienti. La vista di questi alimenti provoca cioè una salienza emotiva, ovvero uno stato di allerta dell’attenzione che determina un’attivazione dello striato, una zona del cervello in cui il contenuto di dopamina è particolarmente elevato e la dopamina è proprio la sostanza collegata al senso di soddisfazione e gratificazione.

Assimilabile al latte materno

I ricercatori ipotizzano, quindi, che il cervello elabori separatamente i segnali di carboidrati e grassi, ma quando i due nutrienti sono presenti in un singolo alimento entrambi i sistemi si attivano e questo manda un po’ fuori di testa. La spiegazione potrebbe stare nel fatto che non esistono in natura cibi che contengono sia grassi sia carboidrati ad esclusione del latte materno e questo dimostra perché sia così difficile per i neonati rinunciarci.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’attrazione verso il cioccolato ma soprattutto verso tutti i cibi che contengono sia grassi sia carboidrati, quindi decisamente calorici, può comunque pesare sulla bilancia dal momento che questi alimenti possono innescare comportamenti vicini alla dipendenza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser