Milk sharing: l’allattamento condiviso 2.0

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 14/06/2019 Aggiornato il 14/06/2019

Un tempo c’erano le nutrici, ora le donne che producono latte in eccesso lo condividono online: ma quanto è sicuro questo milk sharing?

Milk sharing: l’allattamento condiviso 2.0

In passato c’erano i fratelli di latte, neonati che venivano allattati da una stessa balia alla quale era affidato il compito di nutrire con il proprio latte materno bambini altrui, oltre i propri. Oggi questa pratica è tornata in auge, anche se in chiave più moderna, con il milk sharing appunto.

In vendita online

Si chiama milk sharing e a praticarlo sono le donne che producono più latte di quanto ne serva al proprio bambino e che, quindi, decidono di venderlo a chi ne ha bisogno. È in rete che si trova in vendita il latte materno e, dal giro di acquisti online effettuati, si nota subito che rappresenta un mercato florido e in continua espansione.

Senza esami medici e regolamenti

È un fenomeno talmente in crescita che se ne è occupata anche la Pediatric academies societies (Pas) in un meeting a Baltimora, negli Stati Uniti. I ricercatori del Cohen’s Children Medical Center di New York hanno messo in guardia avvertendo che queste interazioni via Internet sono a rischio perché prive dei regolamenti e degli esami medici che una volta le accompagnavano. I pediatri dovrebbero essere consapevoli del risorgere di questa pratica e incoraggiare piuttosto la condivisione del latte attraverso le apposite banche.

Meglio le banche del latte

Esistono infatti le cosiddette “banche del latte”, strutture sanitarie di norma correlate ai reparti di terapia intensiva e di patologia neonatale degli ospedali pubblici, che rispondono proprio al bisogno di latte materno. In Italia le banche del latte sono gestite dal’AIBLUD (Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato), un’associazione onlus che promuove l’allattamento e la donazione del latte materno e svolge anche un ruolo di coordinamento di tutte le banche. 

 
 
 

DA SAPERE

LE REGOLE DA RISPETTARE PER LE BANCHE

La donazione alle banche del latte può avvenire solo se: la donna è in buona salute e non rischia di trasmettere con il latte sostanze tossiche come droghe, farmaci, fumo di sigaretta; gli screening infettivologici (per Hiv, epatite B e C, sifilide) sono risultati negativi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser