Sigarette elettroniche: un rischio per la salute della bocca

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 17/04/2020 Aggiornato il 17/04/2020

Secondo un recente studio scientifico anche le sigarette elettroniche possono danneggiare la salute della bocca: ecco perché

Sigarette elettroniche: un rischio per la salute della bocca

Il fumo fa male alla salute: ormai lo sappiamo. L’unico modo per tutelare la propria salute è smettere di fumare. Ma c’è di più. Ora un recente studio pubblicato sulla rivista iScience ha evidenziato che anche le sigarette elettroniche sono potenzialmente pericolose per la salute della bocca e dei denti, in quanto distruggono il normale microbiota orale (in favore di germi patogeni), esponendo il cavo orale a rischio di infezioni e infiammazioni: quindi a carie e parodontite, malattia che colpisce le gengive e che (se trascurata), porta alla perdita di denti. 

Lo studio scientifico su e-cig e cavo orale

Lo studio pubblicato sulla rivista iScience, e condotto presso la New York University si è basato sull’esame della salute orale e del microbiota della bocca di 119 individui, fumatori e non, considerando per la prima volta, oltre ai fumatori tradizionali, anche coloro che usano solo le sigarette elettroniche.

Il parere degli esperti

“Il microbiota del cavo orale è importante per la salute della bocca, diversi studi hanno evidenziato che modifiche della composizione dei batteri che colonizzano il cavo orale contribuiscono a creare una serie di problemi di salute, tra cui carie, parodontite, alitosi, nonché a malattie quali il diabete, tumori e problemi cardiovascolari”, spiega il coordinatore del lavoro,il dottor Deepak Saxena, che aggiunge: “Attraverso esami della bocca e di campioni di saliva, i ricercatori hanno studiato il microbiota orale dei 119 partecipanti. Parodontite e infezioni del cavo orale sono risultate molto diffuse tra i fumatori (nel 72,5 del campione di fumatori), come pure tra coloro che usavano le sigarette elettroniche (42,5%), mentre erano presenti solo nel 28,2% dei non fumatori. Inoltre nella bocca di chi usava la e-cig erano abbondantemente presenti ceppi batterici come i Porphyromonas, e i Veillonella, questi ultimi abbondanti anche nella bocca dei fumatori tradizionali; entrambi i ceppi fanno parte della ‘lista nera’ della parodontite”.

“Questo studio è molto interessante – sottolinea Cristiano Tomasi dell’Università di Göteborg e socio della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) ,perché è tra i primi ad aver analizzato gli effetti delle sigarette elettroniche, ormai sempre più diffuse. Molti studi hanno confermato gli effetti negativi del fumo di sigaretta sulla malattia parodontale e sulla salute orale in generale. I meccanismi attraverso cui questi effetti si esplicano riguardano sia alterazioni della risposta immunitaria e della vascolarizzazione periferica, sia le alterazioni del microbioma orale. I risultati di questa ricerca – continua Tomasi – sembrano aprire la strada alla opportunità di investigazioni ulteriori per valutare clinicamente l’eventuale impatto delle e-cig sulla salute orale e sulla risposta alla terapia parodontale. E conclude: “Le perturbazioni del microbioma trovate in questo studio sembrano comunque provare che questo tipo di sigarette non sia privo di impatto sugli equilibri microbiologici del cavo orale”.

 

 
 
 

Da sapere!

La sigaretta elettronica è un dispositivo che simula il fumo di sigaretta e l’atto respiratorio della stessa. Il surriscaldamento di una resistenza permette l’evaporazione di un apposito liquido, che viene respirato sotto forma di denso vapore, all’apparenza in tutto e per tutto simile al fumo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser