Gli Specialisti Rispondono

Quando dovrebbe dormire un bambino?

05/10/2017 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

Tra i sei e i dodici anni di età, se non ci sono importanti fattori di disturbo, quasi tutti i bambini dormono circa dieci ore per notte, trascorse le quali si svegliano spontaneamente.   »

Bimba che si addormenta con difficoltà

05/10/2017 Bambino di Professor Francesco Peverini

Quando si manifesta un qualsiasi disturbo del sonno, è opportuno che il pediatra escluda la presenza di un problema di salute.   »

Si può misurare il fischio nell’orecchio?

05/10/2017 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Aldo Messina

Con i moderni audiometri è possibile misurare l'intensità dell'acufene, anche se in realtà una simile indagine non è particolarmente utile.   »

Acufene: possono averlo anche i bambini?

05/10/2017 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Aldo Messina

L'acufene può manifestarsi anche in età pediatrica. Non sempre è possibile ipotizzarne la presenza, in quanto il bambino può considerarlo un suono normale, che gli appartiene e, quindi, non farne parola.   »

Inizio difficile alla scuola materna

04/10/2017 Bambino di “La Redazione”

L'inserimento alla scuola materna deve essere graduale, per evitare che il bambino si senta abbandonato. Pazienza, comprensione e un po' di tempo spesso risolvono la situazione in breve.   »

Fossetta sacrale alla nascita

04/10/2017 Bambino di “La Redazione”

L'evidenziarsi di un affossamento in corrispondenza dell'osso sacro, richiede indagini accurate per escludere una spina bifida occulta.   »

Come si rinforzano le difese naturali?

04/10/2017 Gli Specialisti Rispondono di Professore Alberto Villani

E' un'evenienza normale che il bambino si ammali durante l'inverno. Per rinforzare le sue difese naturali basta seguire poche regole.   »

Carne ogni giorno: non sarà troppo?

03/10/2017 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

All'inizio dello svezzamento la carne si può dare anche tutti i giorni. Con l'inserimento delle altre fonti proteiche, va offerta con meno frequenza.  »

Diagnosi prenatale: ecco cosa si può fare

03/10/2017 Genetica di Professor Giovanni Porta

Ci sono situazioni in cui è opportuno effettuare le indagini volte a verificare se il feto è interessato da anomalie, anche facendo ricorso alle metodiche più invasive (amniocentesi e villocentesi). In alcuni casi sono sufficienti, invece, i semplici test di screening.   »

Pagina 748 di 815
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser