L’origine e il significato
Questo nome deriva dal germanico “Frithurik” e significa “colui che domina con la pace”. In Italia, come “Arrigo” ed “Enrico”, si diffuse a seguito della discesa degli imperatori tedeschi della casa degli Hohenstaufen, a cominciare dal famigerato Barbarossa (1123-1190). Portarono questo nome anche personaggi di tutt’altro genere, come il cardinale Borromeo, arcivescovo di Milano, ricordato anche nei Promessi Sposi per l’umanità che dimostrò durante la pestilenza del 1630. In seguito si chiamarono così tre importanti filosofi di origine tedesca, Hegel, Engels e Nietzsche e il pianista polacco Chopin. Non va dimenticato, infine, il regista italiano di fama mondiale Federico Fellini.
L’onomastico
L’onomastico cade il giorno 27 maggio, in ricordo del beato vescovo di Liegi.
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Chiara Boscaro Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo. »
19/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane. »
19/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata. »
14/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento. »
14/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati. »
12/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline. »
Fai la tua domanda agli specialisti