Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Embrione più piccolo dell’atteso dopo la procreazione medicalmente assistita (PMA)

Una dimensione dell'embrione di due settimane inferiore rispetto all'atteso non rappresenta un buon segno, tuttavia fino a quando sussiste l'attività cardiaca c'è margine per sperare che la gravidanza prosegua.   »

Cisti ovarica ingrandita durante una gravidanza che si è interrotta: quando si può concepire di nuovo?

Rispetto alla ricerca della gravidanza, una volta scoperta la presenza di una cisti ovarica, è opportuno attendere un paio di cicli mestruali, in modo da avere il tempo di chiarire la natura della formazione e possibilmente permetterne il riassorbimento.   »

Impianto dell’embrione a poca distanza dalla cicatrice del precedente cesareo

Anche in caso di impianto dell'embrione vicino alla cicatrice dovuta a un precedente taglio cesareo, la gravidanza può proseguire felicemente, soprattutto seguendo particolari accorgimenti.   »

Si può concepire con un solo ovaio e una sola tuba controlaterale?

Se una tuba è efficiente è possibile che durante l'ovulazione, anche se a carico dell'ovaio controlaterale, si muova dalla sua sede abituale e si allunghi per captare l'ovocita.  »

Istmocele: si può riformare?

L'istmocele, che è una formazione anomala che si sviluppa nella parete dell'utero, può ripresentarsi dopo essere stato asportato. Deve essere risolto prima di affrontare una gravidanza.   »

Tintura dei capelli: fa male in gravidanza?

Non esistono più in commercio prodotti per tingere i capelli dannosi in gravidanza, quindi si possono usare tranquillamente. E quetso vale anche in allattamento.   »

Distacco a sei settimane: proseguirà la gravidanza?

In caso di distacco, solo il trascorrere dei giorni permette di scoprire se la gravidanza proseguirà o no. Nel frattempo è opportuno seguire le indicazioni del ginecologo, compresa quella relativa al riposo: stare sempre a letto non solo non serve ma può essere controproducente.   »

Pareri discordanti sulla presenza di un distacco

Solo il parere di chi identifica un eventuale distacco ha valore, se il distacco è oggettivamente visibile all'ecografia.   »

Ecografie transvaginali ravvicinate: ci sono rischi per il bambino?

In linea teorica un'ecografia interna può favorire la comparsa di contrazioni uterine (che però si risolvono solitamente in breve tempo) e infatti si cerca di limitarle al minimo indispensabile nel numero e nella durata. Posto questo l'ecografia transvaginale non è pericolosa per l'embrione.   »

Pagina 12 di 138
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser