Stress in gravidanza: sotto accusa anche il trasloco

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 06/09/2019 Aggiornato il 06/09/2019

Sono comprovati gli effetti negativi dello stress in gravidanza sulla salute di mamma e bebè. Anche un trasloco, faticoso e impegnativo, può scatenarlo. Meglio allora aspettare a cambiare casa

Stress in gravidanza: sotto accusa anche il trasloco

Cambiare casa durante i primi tre mesi di gravidanza, con lo stress che un trasloco può provocare, è tra i motivi di un aumentato rischio di parto prematuro e di basso peso alla nascita, secondo una ricerca della University of Washington School of Public Health di Seattle pubblicata online sul Journal of Epidemiology & Community Health.

Cambiare casa, che stress!

Il trasloco durante l’infanzia era già stato associato a un peggioramento dello stato di salute nei bambini, ma le conseguenze di quando si verifica in gravidanza non erano ancora state indagate. Il team ha selezionato 30.000 donne che avevano cambiato residenza durante il primo trimestre di gravidanza e 120.000 che invece non avevano traslocato. Dopo aver tenuto conto di altri fattori come lo status sociale, il trasloco durante i primi tre mesi di gestazione è stato associato a un aumento del 37% del rischio di basso peso alla nascita (6,4% vs 4,5%) e del 42% di parto prematuro (9,1% vs 6,4%) rispetto alle altre neomamme. Restano da capire le potenziali ragioni, ma le interruzioni nell’assistenza sanitaria, lo stress fisico dei movimenti, l’inevitabile stop anche del supporto sociale possono essere fattori scatenanti, suggeriscono gli autori dell’indagine.

Le conseguenze su mamma e bebè

Indagare questi aspetti è fondamentale perché è dimostrato che una condizione di stress cronico in gravidanza può nuocere sia alla mamma sia al bambino. Fin dai primi mesi di gestazione, infatti, il bebè “assorbe” gli stati d’animo e i cambiamenti psicofisici della madre: negli ultimi anni un numero crescente di studi ha messo in luce un’associazione tra sintomi di stress, ansia e depressione in gravidanza e alterazioni a livello fisiologico e comportamentale nella prole sin dalla prima infanzia (maggior tendenza al pianto, inconsolabilità, disturbi del sonno e dell’alimentazione, temperamento difficile) e più a lungo termine. Tuttavia i meccanismi attraverso i quali lo stress materno viene “comunicato” al feto, influenzandone lo sviluppo, sono ancora da chiarire.

 
 
 

Da sapere!

È essenziale intercettare il prima possibile una situazione di stress eccessivo in gravidanza e cercare di gestirlo al meglio, per il benessere di mamma e bebè.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser